Umbria contemporanea - 2011
Risultato della ricerca: (64 titoli )
| L'adesione del Partito socialista italiano. La lettera del segretario generale Pietro Nenni. |
Umbria contemporanea - 2011
| Agli inizi della guerra fredda: la minaccia della catastrofe atomica. |
Umbria contemporanea - 2011
| Aldo Capitini: da Perugia per la pace. |
Umbria contemporanea - 2011
| Aldo Capitini dalla rocca di Assisi. |
Umbria contemporanea - 2011
| Aldo Capitini: l''aggiunta' religiosa e nonviolenta all'unità mondiale. |
Umbria contemporanea - 2011
| Aldo Capitini, la pace è sempre in pericolo, 1964. |
Umbria contemporanea - 2011
| Aldo Capitini, 'Religione aperta' [Recensione] prefazione di Goffredo Fofi, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 248. |
Umbria contemporanea - 2011
| 'L'altrapagina', Dossier: La non-violenza oggi [Recensione], XXVIII, 5 maggio 2011. |
Umbria contemporanea - 2011
| Un altro mondo è possibile. |
Umbria contemporanea - 2011
| Gli anni della globalizzazione: le nuove guerre e l'arcobaleno. |
Umbria contemporanea - 2011
| Apertura religiosa e nonviolenza nel pensiero di Aldo Capitini: note per una biografia. |
Umbria contemporanea - 2011
| Azione per la pace ed economie opulente. |
Umbria contemporanea - 2011
| Azioni per la pace negli anni Cinquanta. |
Umbria contemporanea - 2011
Umbria contemporanea - 2011
| Cinquant'anni dopo quel 24 settembre 1961: intervista 'in compresenza' con Aldo Capitini. |
Umbria contemporanea - 2011
| Comunisti e cattolici, una ricerca nella complessità dell'Umbria moderna. Perugia, ottobre 1984. |
Umbria contemporanea - 2011
| Conclusioni all'Assemblea dell'Onu dei Popoli. |
Umbria contemporanea - 2011
| La Conferenza di Bandung (1955). |
Umbria contemporanea - 2011
| La crisi e la distensione internazionale: gli anni di Aldo Capitini. |
Umbria contemporanea - 2011
| La dichiarazione di Nuova Dheli. |
Umbria contemporanea - 2011
| Documento finale della quarta Assemblea dell'Onu dei Popoli. |
Umbria contemporanea - 2011
| Domenico Losurdo, 'La Non-violenza. Una storia fuori dal mito' [Recensione], Laterza, Bari, 2010, pp. 286. |
Umbria contemporanea - 2011
| Ecumenismo e accoglienza tra Perugia e Assisi, a cavallo del millennio. |
Umbria contemporanea - 2011
| I figli dei diritti umani. Le Assemblee dell'Onu dei Giovani. |
Umbria contemporanea - 2011
| Franco Rasetti: l'obiezione di coscienza di uno scienziato nucleare. |
Umbria contemporanea - 2011
| Gabriella Mecucci, 'Le ambiguità del pacifismo. Luci e ombre di un movimento nato dalla Perugia-Assisi' [Recensione], Minerva Edizioni, Bologna, 2011, pp. 132. |
Umbria contemporanea - 2011
| Le idee, i percorsi e le proposte della Marcia Perugia-Assisi. |
Umbria contemporanea - 2011
| Intervento di Walter Binni dal palco della Rocca di Cortona, al termine della Marcia della pace Camucia-Cortona, 18 marzo 1962. |
Umbria contemporanea - 2011
| La lettera di Palmiro Togliatti ad Aldo Capitini. |
Umbria contemporanea - 2011
| Il Manifesto Russell-Einstein. |
Umbria contemporanea - 2011
| La marcia per la pace Perugia-Assisi: uno spazio partecipativo e una storia politica. |
Umbria contemporanea - 2011
| La marcia Perugia-Assisi e dopo. |
Umbria contemporanea - 2011
| Marciare cantando la pace. |
Umbria contemporanea - 2011
| Mille idee contro la guerra. Invito alla seconda marcia per la pace organizzata dal Comitato umbro per la pace (1978). |
Umbria contemporanea - 2011
| Il movimento dei Partigiani della pace e le sue manifestazioni in Umbria. |
Umbria contemporanea - 2011
| Il Movimento dell'Ottantuno. |
Umbria contemporanea - 2011
| Nascita e ruolo dell'European Nuclear Disarmament (End). |
Umbria contemporanea - 2011
| No alle spese militari. Appello di Alex Zanotelli. |
Umbria contemporanea - 2011
| Noi Popoli delle Nazioni unite per un'economia di giustizia (Perugia, 12 ottobre 1997) |
Umbria contemporanea - 2011
| Note sul pacifismo britannico. Londra, agosto 1962. |
Umbria contemporanea - 2011
| La pace come progetto politico. |
Umbria contemporanea - 2011
| I Partigiani della pace. L'Appello di Stoccolma. |
Umbria contemporanea - 2011
| Per un'Europa libera da armi nucleari dal Portogallo alla Polonia. L'Appello della Bertrand Russel Peace Foundation. |
Umbria contemporanea - 2011
| Per una cronaca dopo la Marcia. Ottobre 1961-dicembre 1962. |
Umbria contemporanea - 2011
| Perugia-Assisi: terza Marcia della pace, 1981. Il discorso di Norberto Bobbio dalla Rocca di Assisi. |
Umbria contemporanea - 2011
| Perugia infonde speranza. |
Umbria contemporanea - 2011
| Popoli e Parlamenti recuperino la sovranità sulle scelte del proprio futuro. |
Umbria contemporanea - 2011
| Pratica di vita e azione politica: la marcia delle donne contro la guerra (Acquasparta-Todi, 8 marzo 1981) |
Umbria contemporanea - 2011
| Pratiche di pace a Spoleto. |
Umbria contemporanea - 2011
| La profezia dei pacifisti. |
Umbria contemporanea - 2011
| Quarta Marcia per la Pace Perugia-Assisi, 6 ottobre 1985. |
Umbria contemporanea - 2011
| Quella marcia con Berlinguer. |
Umbria contemporanea - 2011
| Rassegna da 'L'Unità' (1947-1952) |
Umbria contemporanea - 2011
| Riflessioni sul pacifismo degli anni Ottanta. |
Umbria contemporanea - 2011
Umbria contemporanea - 2011
| La ripresa del movimento pacifista: mille idee contro la guerra. |
Umbria contemporanea - 2011
| Uno sguardo d'insieme (1961-2011) |
Umbria contemporanea - 2011
| Uno sguardo sul mondo: tra rischi ed opportunità globali. |
Umbria contemporanea - 2011
| La testimonianza di Norberto Bobbio. |
Umbria contemporanea - 2011
| La testimonianza di Walter Binni. |
Umbria contemporanea - 2011
| Trattino gli Stati. Parlino i Popoli. |
Umbria contemporanea - 2011
| L'Umbria, Capitini, per la pace, nella memoria di un progagonista della storia dell'Italia democratica. |
Umbria contemporanea - 2011
| L'Umbria e la Cooperazione internazionale: le origini. |
Umbria contemporanea - 2011
| La visione francescana della vita. |
Umbria contemporanea - 2011