
| Ai posti di comando. Individui, organizzazioni e reti nel capitalismo finanziario italiano, edited by Joselle Dagnes |
| Ai posti di comando. Individui, organizzazioni e reti nel capitalismo finanziario italiano, edited by Joselle Dagnes |
| Atomizzata o connessa? L'agire politico nella società individualizzata tra de-politicizzazione e ri-politicizzazione |
| Double loneliness and double belonging. Fighting against loneliness: the international movement to support Hirak Rif, the Italian case study |
| Emotions, media and politics, by Karin Wahl-Jorgensen [Recensione] |
| Fiducia Valore Networking di Manola Mazzotta, Gianluca Spatafora [Recensione] |
| Introduzione. Il paradosso di un'esperienza collettiva solitaria. Riflessioni sulla solitudine politica |
| Money Talks. Vent'anni di studi sul denaro sulla scia di Viviana Zelizer [Recensione] |
| Ricerca attivismo e trasformazione sociale nel post sisma |
| A short story of visual anthropology: traditional funeral in an Isaan village |
| Gli smart workers tra solitudine e collaborazione |
| The Solitude of Power. A Reflection on the Political |
| La solitudine come tecnica di dominio. Il caso dei penitenziari statunitensi di inizio XIX secolo |
| Sulla sociogenesi della sociologia |
| Geografie di confine. Invisibilità e frammentazione delle identità e dei luoghi negli Stati Uniti del 2020 |
| Introduzione. Raccontare la scienza: opportunità e rischi nella società dell'informazione |
| Is what scientists say always best? Reflecting on the role of perinatal and infant experts' knowledge in the cultures, policies and practices of parenthood |
| Landscape conflicts and the making of contemporary European societies: a dialogue with Olaf Kühne |
| Il lavoro oggi: fra informazione scientifica e discorso populista |
| Libertà nel lavoro. La sfida della rivoluzione digitale, di Giovanni Mari [Recensione] |
| Making sense of Prato: a case study in migration studies and global economic restructuring through the lens of two recent books |
| Nebulose di pseudoscienza. Incertezza, pseudo-fatti e tensioni nella governance tecnoscientifica |
| La reputazione. Chi dice che cosa di chi, di Gloria Origgi [Recensione] |
| Scienza e società: sinergie e criticità nell'era digitale |
| Lo scienziato civico: una tipologia |
| Sfrattati. Miseria e profitti nelle città americane, di Matthew Desmond [Recensione] |