
| L'attualità di Jaurès? Dogliani legge Rioux. [Recensione]. |
| Battesimi, anima, identità in età moderna / di Ottavia Niccoli. |
| L'esercito e la conquista fascista del potere / di Marco Mondini. |
| Gioacchino da Fiore. Zabbia legge Potestà. [Recensione]. |
| Prigionieri. Bellabarba legge Colley. [Recensione]. |
| Sembianza e identificazione tra medioevo e età moderna. Meriggi legge Lavenia. [Recensione]. |
| Stregoneria e psicoanalisi / di Oscar Di Simplicio. |
| Tempo, rivoluzione, costituzione: un bilancio storiografico / di Paola Persano. |
| Tempo storico e semantica politica nella critica postcoloniale / di Sandro Mezzadra. |
| Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari / di Francesco Benigno. |
| La caratterizzazione dei popoli nei trattati antichi di fisiognomica |
| Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica |
| Mitterand e l'Histoire |
| Stalin e la carestia dei primi anni trenta |
| Tra pubblico e privato. Carte personali, legami affettivi e impegno politico |
| Uscire dal moderno. Storia dei concetti e mutamento epocale |
| Gli affanni della memoria. Un momento di riflessione nella storiografia italiana? |
| Gulag e terrore in Urss nelle analisi di Oleg V. Chlevnjuk |
| Impero, costituzione e diversità nell'America ispanica |
| 'Legami forti' e storia della famiglia in Italia. Questioni di metodo, questioni di genere |
| Il Nuovo Mondo non è nuovo: caratteri di una geopolitica campanelliana |