
| L'assistenza nel secondo dopoguerra tra continuità e mancate riforme. Note a margine del dibattito storiografico |
| La caduta di Roma: 'fine della civiltà' o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins |
| Collezionismo e nobiltà. Carriò-Invernizzi legge Scalisi |
| Dare identità. Lucrezio Monticelli legge Denis |
| Les jeunes en France: naissance et construction d'une identité sociale. Essai d'historiographie |
| Los intelectuales espanoles y la Gran Guerra: un caso excepcional? |
| Passione e purim |
| Una politica delle lacrime. Carnevale legge Fureix |
| Scrittute del potere nel tardomedioevo. Win legge Grévin |
| La caduta di Roma: 'fine della civiltà' o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan Ward-Perkins |
| Emel'jan Ivanovic Pugacev: una rilettura |
| Globalizzazioni. Di Fiore legge Stearns |
| A historian of Germany looks at the Italian City-State |
| Intellettuali di regime. Di Figlia legge Tarquini |
| Uccidere un re. Benigno legge Cottret |
| La verità ambigua dei fatti: il mercato delle notizie sensazionali |
| Le voci dei subalterni. Meriggi legge Ascione |
| Anime inquiete, menti insane. Lavenia legge Brambilla |
| Canone di legittimità per il papato (di età moderna). Filippini legge Menniti Ippolito |
| Le créolisme dans les espaces hispano-américains: de la controverse coloniale aux mystifications de l'histoires |
| Le feste storiche nella Toscana del dopoguerra. Dei legge Toscana rituale |
| Un nuovo ordine tra Stato e società. Recenti ricerche sul corporativismo |
| Ordine e disordine nell'Italia liberale. Benigno legge Brunello |
| Il sistema politico europeo alla fine del medioevo. A proposito di un libro di John Watts |
| Una storiografia oltre l'orientalismo |
| 'El vulgo zanza': spazi, pubblici, voci a Venezia durante le guerre d'Italia |