
| L'autobiografia della nazione. Taviani legge Gotor |
| Il costo degli stati. Politica e prelievo nell'Occidente medievale (6.-14. secolo) |
| Fare l'Italia da fuori. Bacchin legge Isabella |
| Imperi e stati tra l'Otto e il Novecento. Ballabarba legge Leonhard e Hirschhausen |
| In fuga dallo Stato. Di Fiore legge Scott |
| Un punto d'arrivo, un punto di partenza. Discutendo di paesaggio Costituzione cemento |
| Spazi mediterranei nell'Ottocento. Miccoli legge Clancy-Smith |
| Violenza, fascismo e fascistizzazione: alcune riflessioni comparative dall'esperienza spagnola |
| Barricate moderne? Benigno legge Traugott [Recensione] |
| Complotti contro il papa. Visceglia legge Bonora [Recensione] |
| La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazzo Visconti |
| Una guerra ancora nobile. Miti guerrieri nell'Italia dell'età preistorica (1945-61) |
| Le incerte strade dell'estremità. Carnevale legge Cerutti [Recensione] |
| Margini d'Europa. I rom nello spazio romeno fra storia e antropologia |
| Un sistema politico liberale senza ideologia liberale? Italia 1860-1970 |
| Stregoneria ordinaria. Dall'Olio legge Seitz [Recensione] |
| Sviluppo e strategie di guerra fredda. Il contagio difficile |
| L'autunno dell'Italia liberale: una discussione su guerra civile, origini del fascismo e storiografia nazionale |
| La 'galassia vecchiaia'. Laudani legge Groppi [Recensione] |
| La guerra del ricordo. Nazione italiana e patria napoletana nella memorialistica meridionale (1860-1903) |
| Un libro e un dibattito: riflessioni su Terre di sangue di Tymoty Snyder |
| Religione, diritto, commercio nell'impero portoghese. Meriggi legge Marcocci [Recensione] |
| Storia e fiction. Malena legge Colley [Recensione] |
| La verità dei corpi e l'autorità dell'anatomista. Alfieri legge Donato [Recensione] |
| La visione di Costantino e la storia culturale dei sogni |