
| Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano (L.Wacquant, Roma, DeriveApprodi, 2002) [Recensione] |
| I confini fanno la differenza: (il)legalità, migrazione e tratta in Italia dall'est europeo |
| Una critica sociale della musica radiofonica |
| Feminism without borders. Decolonizing theory, practicing solidarity (C.T.Mohanty, Durham, Duke University Press, 2003) [Recensione] |
| Freedom dreams. The black radical imagination (R.D.G. Kelley, Boston, Beacon Press, 2002) [Recensione] |
| 'Good bye Lenin'. La nostalgia del comunismo nella Germania riunificata |
| Morte di una disciplina (G.C.Spivak, Roma, Meltemi, 2003) [Recensione] |
| Orient(alizz)ando l''Italia'. Identità italiana e industria culturale ne 'Il mandolino del Capitano Corelli' |
| Per l'amor di Dio, Margeret! Intervista a Gregory Bateson e Margaret Mead |
| Per una socio-storia dell'ascolto. Situazione, metodi, prospettive |
| Phototextualities. Intersections of photography and narrative (a cura di A.Hughes e A.Noble, Albuquerque, University of New Mexico Press, 2003) [Recensione] |
| Popular music studies (a cura di D.Hesmondhalgh e K.Negus, London, Arnold, 2002) [Recensione] |
| Quale prospettiva per i 'Cultural studies'? Conversazione con Paul Gilroy |
| Il quartiere che (si) distingue. Un caso di 'gentrification' a Torino |
| Il tempo minimo. Storia culturale e vita quotidiana |
| Analog days: the invention and impact of the moog synthetizer (T.Pinch e F.Trocco, Cambridge, Harvard University Press, 2002) [Recensione] |
| Arti e scienze del testo. Per una semiotica delle culture (F.Rastier, Roma, Meltemi, 2003) [Recensione] |
| The Cambridge companion to jazz (a cura di M.Cooke e D.Horne, Cambridge, Cambridge University Press, 2003) [Recensione] |
| Il cinema come fonte per la storia culturale. Un esperimento di metodologia pratica |
| 'Il corpo di Cristo'. La 'Passione' di Mel Gibson |
| Dal mago a Oz. Media e costruzione dell'identità |
| Diritti umani per tutte le minoranze |
| Dizionario degli studi culturali (M.Cometa, Roma, Meltemi, 2004) [Recensione] |
| L'esperienza iconica nell'arte e nella vita. Di fronte alla 'Donna in piedi' di Giacometti |
| Fantasy-production. Sexual economies and other philippine consequences for the new world order (N.Tadiar, Hong Kong, Hong Kong University Press, 2004) [Recensione] |
| Gender in transnationalism. Home, longing and belonging among moroccan migrant women (R.Salih, London, Routledge, 2003) [Recensione] |
| Le lotte del popolo negro |
| 'Memoria e globalizzazione': i percorsi della storia orale. Dialogo con Alessandro Portelli |
| Il negro americano a Parigi |
| Il negro e il ghetto di Varsavia |
| Perché non possiamo dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (T.Giartosio, Milano, Feltrinelli, 2004) [Recensione] |
| Postcolonialism, a very short introduction (R.Young, Oxford, Oxford University Press, 2003) [Recensione] |
| Provincializzare l'Europa (D.Chakrabarty, Roma, Meltemi, 2004) [Recensione] |
| La scatola nera e il mantello di Arlecchino. Autonomie culturali nelle reti globali |
| La storia subalterna come pensiero politico |
| We ral cool: black men and masculinity (B.Hooks, New York, Routledge, 2003) [Recensione] |