
| 'Cakewalking' linee di fuga del Black Atlantic (attorno al 1900) |
| Cultura convergente (H.Jenkins, Milano, Apogeo, 2007) [Recensione] |
| Cultura e pratica delle tecnologie, dalla fisica quantistica alla musica elettronica. Intervista a Trevor J. Pinch |
| Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale (S.Adamo, Roma, Meltemi, 2007) [Recensione] |
| Da 'marucchen a marrocchino': il razzismo descritto da operai meriodionali e stranieri a Modena |
| Dionisismo del novecento: un dialogo sulle prospettive della ricerca transculturale tra Federico Condello e mssimo Fusillo |
| L'etica irriconoscibile del terrorismo. Necroetica e sollecitazione della violenza |
| Freedom sounds. Civil rights call out to jazz and Africa (I.Monson, New York, Oxford University Press, 2007) [Recensione] |
| Global 'body shopping': an indian labor system in the information technology industry (B.Xiang, Oxford, Princeton University Press, 2007) [Recensione] |
| Lettera a Lucien Levy-Bruhl |
| Modernidades primitivas. Tango, samba y nacion (F.Garramuno, Buenos Aires, Fondo de cultura economica, 2007) [Recensione] |
| Le molte voci del mediterraneo (I.Chambers, Milano, Raffello Cortina, 2007) [Recensione] |
| Not quite white: white trash and the boundaries of whiteness (M.Wray, London, Duke university press, 2006) [Recensione] |
| Raccontare il decennio post '68 tra narrativa e storia |
| Tissue economies: blood, organs, and cell lines in late capitalism (C.Waldby e R.T.Mitchell, London, Duke University Press, 2006) [Recensione] |
| La violenza fra disorso antropologico e umanitario |
| I 100 fil canonici e la chimera del salvataggio. Comunità immaginate e identità fittizie nelle politiche culturale delle istituzioni italiane |
| Biocapital. The constitution of postgenomic life (K.Sunder Rajan, Durham, Duke University press, 2006) [Recensione] |
| La coda lunga, Da un mercato di massa a una massa di mercati (C.Anderson, Torino, Codice Edizioni, 2007) [Recensione] |
| I confini in movimento della mobilità mediata. Continuità e discontinuità nella comunicazione mobile |
| Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali (T.Casadei e L.Re, Reggio Emilia, Diabasis, 2007) [Recensione] |
| Geschichte im gedachtnis. Von der individuellen erfahrung zur offentlichen inszenierung (A. Assmann, Munchen, Beck, 2007) [Recensione] |
| Gramsci nel ventunesimo secolo |
| Hermanitos. Vita e politica della strada tra i giovani latinos in Italia (M.Cannarella e F.Lagomarsino e L.Queirolo Palmas, Verona, Ombre corte, 2007) [Recensione] |
| Il laccio delle storie (presentazione del sito www.storiemigranti.org) |
| Lavoro simbolico e immaginazione etnografica. Intervista a Paul Willis |
| La libertà ad ogni costo. Scritti abolizionisti afro-americani (R.Laudani, Torino, La Rosa, 2007) [Recensione] |
| Note sul metodo |
| La rabbia indecifrabile: giovani donne e disturbi post-femministi |
| Il senso esatto in cui l'industria culturale non esiste più |
| White matters (Il bianco in questione) (S.Petrilli, Roma, Meltemi, 2007) [Recensione] |
| L'appropriazione e la valorizzazione della vita in sé: la molteplicità strategica del biocapitale tra medicina e biotecnologie |
| Beethoven era per un sedicesimo nero (N.Gordimer, Milano, Feltrinelli, 2008) [Recensione] |
| Borderscapes. Hidden geographies and politics at territory's edge (P.Kumar Rajaram e C.Grundy-Warr, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2007) [Recensione] |
| La confessione di Vitangelo: nuda vita e produzione di soggettività in Uno, nessuno e centomila |
| Cosa succede al Pigneto: un'etnografia fuori le mura di Roma |
| iPod... icon |
| Lexikon der Vergangenheits-bewaltigung in Deutschland. debatten und Diskurgeschichte des Nationalsozialismus nach 1945 (T.Fischer e M.Lorenz, Bielefeld, Transcript, 2007) [Recensione] |
| Linguaggio e comunicazione (A.Sormano, Torino, Utet, 2008) [Recensione] |
| Narrative di migrazioni, diaspore ed esili (A.Vanzan, Dossier di Afriche e Orienti, 2007,2) [Recensione] |
| Otello e la retorica visuale del Moro di Venezia |
| La pratique de l'esprit humain. L'institution asilaire et la revolution democratique (M.Gauchet e G.Swain, Paris, Gallimard, 2007) [Recensione] |
| Race and the crisis of humanism (K.Anderson, London, Routledge, 2007) [Recensione] |
| La scuola in carcere: appunti su letteratura, universo della correzione e identità italiana |
| Storie oltre la storia: tra linguaggi, luoghi e testi |
| Tenebre bianche. Immaginari coloniali fin de siecle (L.Acquarelli, M.Baraldi, M.C.Gnocchi, V.Russo, Reggio Emilia, Diabasis, 2008) [Recensione] |