
| L'affaire Daki. Il discorso giudiziario italiano sul terrorismo globale |
| Il branding del terrore. Il potere cognitivo dell'ISIS tra consumo, innovazione algoritmica e nuovi panici morali |
| Commento alla copertina |
| Culture del terrore: l'occulto, l'immaginario e l'amplificazione discorsiva della violenza |
| F. Mazzara, 2019, Reframing Migration. Lampedusa, Border Spectacle and the Aesthetics of Subversion [Valeria Cammarata]; I. Bargna (a cura di), 2018, Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale [Roberta Pompili]; G. Marrone (a cura di), 2018, Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie [Daniele Salerno]; |
| #Jesuis... whatever. Le reazioni agli eventi terroristici al tempo dei social media: una prospettiva di analisi |
| L. Laufer e F. Rochefort (a cura di), 2017, Che cos'è il genere? [Elisa A.G. Arfini]; S. Latouche, 2019, Remember Baudrillard [René Capovin]; R. Ciavolella, 2018, L'etnologo e il popolo di questo mondo. Ernesto De Martino e la Resistenza in Romagna (1943-45) [Fabio Dei] |
| MEMRI's Use of Translation as a Tool of Indoctrination Against Palestinian Woman and Mother |
| Mister Terrorism. Su un libro e una recensione |
| Radicalizzazione e carcere: tra discorsi e dispositivi istituzionali |
| Reinventing counter-terrorism tactics and practices in the post-ETA Spanish criminal justice system |
| Tradurre il terrore. Una conversazione con Mona Baker |
| "Writing terrorisms". Eccedenze discorsive e pratiche di dominio |
| Il conflitto subculturale e la comunità operaia di Phil Cohen |
| D. Della Ratta, 2018, Shooting a Revolution. Visual media and warfare in Syria [Olga Solombrino]; S. Ponzanesi e A. J. Habed (a cura di), 2018, Postcolonial Intellectuals in Europe. Critics, Artists, Movements, and their Publics [Lucio De Capitani]; F. Zucconi, 2018, Displacing Caravaggio. Art, Media and Humanitarian Visual Culture [Maria Cristina Addis] |
| La diffusione della musica pop nel sistema ibrido dei media: tra piattaforme digitali e broadcaster tradizionali |
| Un marziano all'Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità |
| A. Prosperi, 2019, Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento [Fabio Dei]; M. Guglielmi, 2018, Raccontare il manicomio. La macchina narrativa di Basaglia fra parole e immagini [Riccardo Donati]; M.H. Glick, 2018, Infrahumanisms. Science, Culture and the Making of Modern Non/Personhood [Federica Timeto]; D. Fassin, 2018, La vie. Mode d'emploi critique [Luigigiovanni Quarta]; J. Zigon, 2019, A War on People. Drug User Politics and a New Ethics of Community [Lorenzo Urbano]; |
| Questioni di popolo. Una conversazione con Judith Butler |
| La resistenza dell'immagine. La parola, l'immagine, l'evento nei reportage di Giorgio Vasta, "Absolutely Nothing" e di Jonathan Littell, "Carnets de Homs" |
| Salmoni, preistorie e altre invenzioni. Lo spazio del web e la letteratura 2.0 |
| Televisione, narrativa e critica sociale. "Il dio impossibile" di Walter Siti |
| Casta e razza in India. Analisi di un dibattito in corso |
| E. Piga, 2018, La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo [Cristina Demaria]; C. Raimo, 2019, Contro l'identità italiana [Francesca Coin]; E. Servadio (a cura di B. Puma), 2019, In viaggio con De Martino nella Lucania rurale tra magia e medicina popolare [Fabio Dei]; |
| "Le grandi democrazie". La satira antifrancese di Livio Apolloni sulla "Gazzetta del Popolo" |
| How to Build a Liveable Queer Life. On Queer Youths in Italy |
| Killing Softly: European Whiteness, Black Labor, and African Wildlife in Ulrich Seild&'s Safari |
| Normalità sotto assedio. Una ricerca qualitativa sull'uso giovanile dei social in Palestina |
| Oltre Natura. La costruzione sociale e culturale del trauma e delle sue memorie |
| #Stonewall50. Il Pride come (de-)genere discorsivo |
| V. Roghi, 2018, Piccola città. Una storia comune di eroina [Lorenzo Urbano]; L.Trappolin, P. Gusmeroli, 2019, Raccontare l'omofobia in Italia. Genesi e sviluppo di una parola chiave [Giulia Selmi]; F. Attwood, 2018, Sex Media [Cosimo Marco Scarcelli] |