
| «Cultural studies at large» Cartografia di un campo intellettuale globale attraverso le sue riviste |
| I cultural studies e la mediazione tecnologica |
| Il culturale è politico: gli studi culturali e il femminismo a modo suo. Una conversazione con Angela McRobbie |
| Geografia e studi culturali |
| I media studies e la sfida dei cultural studies. Direzioni e prospettive |
| Preferire le madri: fissità e cambiamento negli studi culturali in Italia |
| Una questione rinviata (dalle parti della letteratura) |
| Senza disciplina. La scoperta di un mondo nuovo |
| Studi culturali, consumi e soggettività |
| Gli studi culturali e l'antropologia della cultura di massa |
| Gli studi culturali e la cultura visuale |
| Gli studi culturali nel XXI secolo |
| Lo studio delle sottoculture musicali: sguardi disciplinari, trasformazioni sociali, mutamenti estetici |
| Archivi della contemporaneità: tecnologie della violenza e nuove ecologie della testimonianza |
| L'arte relazionale nei processi di rigenerazione urbana a base culturale. Modelli di inclusione e innovazione sociale a confronto a partire dal caso di Palermo |
| C. Faggiolani, 2020, Come un ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro [Michela Donatelli]. |
| G. Grechi, 2021, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati [Yasmin Riyahi]; S. Hartman, 2021, Perdi la Madre. Un viaggio lungo la rotta atlantica degli schiavi [Maria Mercone]; A. Jones, 2020, Camming. Money, power, and pleasure in the sex work industry [Giulia Garofalo Geymonat]; M. Popolla, 2021, Eppur mi piace ... Immaginari e lavoro tra femminismi e pornografie [Silvia Rodeschini]; |
| Resistenza e solidarietà algoritmica nelle piattaforme digitali. Un'indagine etnografica dei gruppi di engagement su Instagram |
| Se il reato non esiste Riflessioni antropologiche sulla riforma dei manicomi criminali |
| Le tecnologie del sé per il futuro Etopoiesi di un giovane imprenditore |
| Teen Identity, Affect and Sex in Rome. Italian teen girl audiences and the dissonant pleasures of Netflix's underage prostitution drama Baby |
| «Chi arriva alla tonalità, vince!». Dai videogame alla storia della musica |
| Le corporeità del libro e della lettura. Una prospettiva di genere |
| Da minaccia agli intellettuali a garante del sapere. Vent'anni di immaginario wikipediano |
| L'ipermedialità dantesca. Case study di una diffusione social |
| I. Riccioni, 2020, Teatro e società: il caso dello stabile di Bolzano [Vincenzo Del Gaudio]; M. Mellino, A.R. Pomella (a cura di), 2020, Marx nei margini. Dal marxismo nero al femminismo postcoloniale [Marco Meliti]; C. Cossutta, 2020, Avere potere su se stesse. Politica e femminilità in Mary Wollstonecraft [Valentina Greco]; L. Coccoli (a cura di), 2021, I poveri possono parlare? Soggetti, problemi, alleanze [Daniela Leonardi]; |
| Studi della scienza, teoria femminista, studi culturali: un gioco della matassa |
| T. Fiore, 2021, Spazi pre-occupati. Una rimappatura delle migrazioni transnazionali e delle eredità coloniali italiane [Goffredo Polizzi]; M. Maneri, F. Quassoli (a cura di), 2020, Un attentato «quasi terroristico». Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media [Gaia Giuliani]; F. Della Puppa, F. Matteuzzi, F. Saresin, 2021, La Linea dell'Orizzonte. Un ethnograpic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra [Stefania Spada]. |
| La vita in formato ridotto. Note sugli home movies a partire da un fondo di famiglia |