
| Lo sguardo dall'alto. Le forme della razzizzazione nei romanzi coloniali e nella narrativa esotica |
| Anarchia allegorica, gerarchia simbolica. I confini sessuali in due 'dance club' londinesi |
| Metafora e strategia. Il 'mapping' come strumento di interpretazione teorico-geografica: Said, Jameson, de Certau |
| 'Fieldwork' e colonialismo |
| Sul 'fieldwork' |
| Dal rock alla techno. Intervista a Simon Frith |
| Le teorie del complotto tra realtà e finzione narrativa. Il caso del 'Codice da Vince' |
| Promemoria su Ernesto de Martino |
| 'Nothing about us without us'. Dall'attivismo all'accademia e ritorno: i 'disability studies' in inglesi |
| Cultural studies, estetica, scienze umane (a cura di R. Salizzoni, Torino, Trauben, 2003) [Recensione] |
| Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio (J. Butler, Milano, Sansoni, 2004) [Recensione] |
| Tutto è Berlusconi. Radici, metafore e destinazione del tempo nuovo (A. Abruzzese e V. Susca, Milano, Lupetti, 2004) [Recensione] |
| Brands. The logos of the global economy (C. Lurie, London, Routledge, 2004) [Recensione] |
| La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies (M. Mellino, Roma, Meltemi, 2005) [Recensione] |
| Free trade in the Bermuda Triangle and other tales of counter-globalization (B. Neilson, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2004) [Recensione] |
| Oltre la gabbia. Ordine coloniale e arte del confine (M. De Chiara, Roma, Meltemi, 2005) [Recensione] |
| The borders of the polity. migration and security across the EU and the Balkans (a cura di L. Chiodi, Ravenna, Longo Editore, 2005) [Recensione] |
| America at large. Americanistica transnazionale e nuova comparatistica (a cura di D. Izzo e G. Mariani, Milano, Shake, 2004) [Recensione] |
| Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada (P. Bourgeois, Roma, Derive Approdi) [Recensione] |
| Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta (E. Quadrelli, Roma, Derive Approdi, 2004) [Recensione] |
| Gabbie metropolitane. Modelli disciplinari e strategie di resistenza (E. Quadrelli, Roma, Derive Approdi, 2005) [Recensione] |
| La pelle e la traccia. Le ferite del sé (D. Le Breton, Roma, Meltemi, 2005) [Recensione] |
| Setting the record straight: a material history of classical recordings (C. Symes, Middletown, Wesleyan University Press, 2004) [Recensione] |