
| #iorestoacasa: un'analisi visuale del primo lockdown attraverso Instagram e TikTok |
| Un popolo di «impr-editori». Libri e culture d'impresa nella tradizione italiana |
| «Io canto il corpo elettrico». Le culture della chitarra elettrica |
| Note sul «momento gramsciano» di Stuart Hall. Il marxismo come epistemologia politica e la questione della razza |
| Admonitor, o la parte dell'osservatore |
| Un'umanità sconosciuta |
| G.Z. Hochberg, 2021, Becoming Palestine. Toward an Archival Imagination of the Future [Olga Solombrino]; G. Iannuzzi, 2022, Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento [Gaia Giuliani]; C. Conelli, 2022, Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno [Gabriele Proglio]; A. Pogliano, 2019, Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica [Matteo Gerli] |
| M. Baravalle, 2021, L'autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia [Federica Timeto]; L. Cippitelli e S. Frangi (a cura di), 2021, Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche [Roberta Da Soller]; V. Fidolini, 2021, Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita [Sebastiano Benasso]. |