
| La proposta politica degli studi naturalculturali |
| "Obruni", o del ritorno. Simpoiesi ambientali nella fantascienza africana di oggi |
| Atti di cura radicale. Violenza antropocenica, performatività del confine e fuga |
| Il latte tra natura e cultura. L'invisibilità della violenza (ri)produttiva |
| Un senso di "obbligazione": a cosa serve fare teoria critica. Intervista a Elizabeth A. Povinelli |
| Gaza: genocidio/ecocidio |
| P.C. Pezzullo, 2023, "Beyond Straw Men. Plastic Pollution and Networked Cultures of Care" [Maddalena Fragnito]; S. Alaimo, 2024, "Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani" [Teresa Masini]; B. Piazzesi, 2023, "Del governo degli animali. Allevamento e biopolitica" [Federica Timeto]; M. Barua, 2023, "Lively Cities. Reconfiguring Urban Ecology" [Daniele Valisena]. |