
| Le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale oggi |
| L'azienda olonico-virtuale: il modello di sviluppo giapponese per il manufacturing degli anni 2000 |
| BPR, ma chi sviluppa? |
| Il caso Sanyo Argo Clima |
| Il cervello? Una macchina pensante. L' I.A. e l'anello mancante |
| Ciò che si prevede (l'importanza di apparire) |
| Gestire per processi: quali strumenti? |
| Indicatori per migliorare la performance |
| Le informazioni in Kompass Italia |
| Il microprocessore oggi e in prospettiva |
| Nelle pieghe del Downsizing |
| Il nuovo ruolo del controller |
| Perché ci interessa come è fatta l'Intelligenza Artificiale |
| Un portafoglio di banconote digitali |
| La programmazione orientata al cliente |
| Anche in Italia le autostrade dell'informazione |
| Business Process Reengineering Conference 1994 |
| Il Controlling nel business a rischio: il caso Allianz |
| L'evoluzione dei sistemi di handling tra specializzazione ed integrazione |
| Insegnare ingegneria dei sistemi : insegnare il retrofitting |
| L'integrazione del Materials & Informations Handling |
| Learning organisation: il caso Festo a Stoccarda |
| Migrazione informatica |
| Patti chiari: non maltrattate i progettisti |
| Le prestazioni dei sistemi produttivi |
| I processi di business nell'azienda olonico-virtuale: la progettazione dei nuovi prodotti |
| La qualità dell'handling |
| La raccolta-dati in un magazzino automatizzato |
| I requisiti di affidabilità e manutebilità: l'approccio aeronautico |
| La Ricerca nel caos o il caos nella ricerca |
| Ridisegnare i processi: il caso Roche |
| Simulare i processi logistici |
| Una suite per il vostro computer |
| Trends globali nella politica scientifica e tecnologica |
| La videocomunicazione |
| La visione nelle macchine : ma cosa sappiamo di quella naturale? |
| L'auditing EDP per la sicurezza dei dati |
| Il caso Nissan : Sell One, Make One |
| Un grande gruppo italiano |
| L'identificazione delle persone nel controllo di accesso |
| L'industria automobilistica negli anni 2000 |
| Inferenze fasulle |
| Intelligenza Artificiale, metafisica e gruyere |
| Il legame tra apprendimento individuale e organizzativo |
| Modelli e ricerca industriale |
| A monte della fabbrica: gli acquisti |
| Morbidi e resistenti : la difficile convivenza all'interno della qualità |
| Progettare la qualità della formazione |
| Quality Assurance: la pianificazione |
| Un sistema esperto per l'agricoltura |
| La soluzione ottimale del problema sbagliato |
| Strumenti software per un nuovo lavoro |
| Una casa in quindici giorni : un esempio di pro-sumership in Giappone |
| Coinvolgimento dell'utente? Meglio la partecipazione |
| La crisi e l'azienda europea |
| Dati puliti |
| Eureka First, robot paramedico |
| Informatica e automobile |
| L'intelligenza è saper imparare |
| Lavorare insieme: arriva il groupware |
| Lillehammer 1994: le Olimpiadi del client server |
| Le ragioni della sinistra : le idee non restano indifferenti all'isomorfismo |
| Una scuola che non c'è |
| Un sistema esperto nell'industria |
| Tendenze della multimedialità |
| Verso la Learning Organization |
| Un'azienda nell'azienda |
| Concertante e sconcertante |
| Controlling e centri di profitto |
| E l'intelligenza naturale? Occorrono università private |
| Formazione come clinica di un sistema |
| La formazione di una learning organization. Il process design |
| Golpe a Qualipoli ... il vezzo di contare le teste (dagli scritti di Luigi Einaudi) |
| L'industria dei semiconduttori in Giappone: quali evoluzioni? |
| Informatica: auto-organizzazione o programmazione? |
| Sulla programmazione ad oggetti |
| Tecnologia e controllo di gestione |
| Uomini, senso, sistemi. Riflessioni su interrelazioni complesse |
| La biologia nuova maestra della tecnica |
| Un buco nel muro |
| Dettare al computer. AReS, dattilografo di Radiologia |
| Idee per il re-engineering |
| L'industria alimentare negli anni 2000: la visione giapponese |
| L'intelligenza artificiale a una svolta? |
| L'Istituto di Tecnologia Italiano (IIT) dovrà essere aperto |
| Logistica e qualità |
| Il mito del sistema informativo globale |
| NUMMI versus Uddevalla |
| Processi e modelli di simulazione |
| Realtà virtuale: una realtà? |
| Replica (all'articolo 'Nummi versus Uddevalla' di Christian Berggren) |
| Si sta affermando un nuovo taylorismo? |
| Spazio verde. Nuovi mestieri esigono nuovi simboli |
| Verso la realizzazione di una rete nazionale via cavo |
| L'azienda olonico virtuale: la risposta americana. Un esempio nella chimica |
| Il Business Process Reengineering: quale presente? |
| Dagli USA venti di 'Change' e 'Technology Transfer' |
| Due standard per un'editoria senza carta |
| Immagini dallo spazio |
| Learning Organization: spunti e riflessioni |
| Metodologie e tecniche di progettazione |
| La multimedialità |
| Raggiungere l'eccellenza (Dialogo con Ichak Adizes) |
| Il rosso e il verde |
| Software? Una questione di rischio |
| U.F.O.: Unidentified Friendly Objects |
| La via europea verso la globalizzazione del lavoro |
| La visione artificiale nell'industria: illusioni, realtà e speranze |
| L'artificiale, questo sconosciuto |
| Ascesa della tecnologia ad oggetti |
| Il boom dell'outsourcing: il parere dello Yankee Group |
| I costi della Qualità in Olivetti |
| CSIT: una università che paghi |
| Decidere sui sistemi informativi |
| Groupware, due anni dopo |
| La misurazione del business |
| Il motore del 2000 |
| L'organizzazione in Giappone: il principio dell'armonia blocca l'innovazione? |
| Quale futuro per l'istruzione professionale? |
| Ridisegnare l'azienda: il caso della National Vulcan |
| Teoria e pratica per l'Istituto Italiano di Tecnologia |
| Dalla qualità dell'apprendimento professionale all'efficienza economica |
| Dialoghi semiseri tra il Dire e il Fare |
| Dieta per la Volkswagen |
| Flessibilità alla Opel |
| L'industria italiana e lo scenario del XXI secolo |
| Lean Production: la nuova medicina miracolosa |
| I limiti dell'apprendimento organizzativo |
| Il magazzino della conoscenza |
| I meccanismi del cervello e il test di Turing |
| Numeri! |
| Qualità Totale per l'I.I.T. |
| Valutare la ricerca e sviluppo |
| Le vie crociate : come potrebbe essere nata la capacità di astrarre |
| Come sta cambiando la Ricerca Industriale? |
| Dialoghi semiseri tra il Dire e il Fare |
| Dungeon City (la linea retta non esiste) |
| Identità professionale: un racconto in cerca di un narratore |
| Intelligenza Artificiale e impresa: applicazioni e osservazioni |
| Internet per chi, per cosa |
| Una mano intelligente |
| Neuroni, artificiali e veri |
| Nuove procedure di management dei costi generali |
| Perché le aziende crescono, invecchiano, muoiono |
| La qualità dei sistemi esterni |
| Sicurezza nelle basi dati |
| La 'Spaghetti Organisation': il caso Oticon |
| La struttura del business degli anni 2000: l'organizzazione olonico-virtuale |