
| Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina |
| Democrazia: un concetto in crisi |
| Imparare nella società del sapere |
| Informazioni vitali. La deduzione ingovernabile |
| Magellano il navigatore solitario |
| Il nominalismo: il nemico del buon management |
| Il processo logistico - produttivo nell'azienda olonico - virtuale |
| Il Progetto 'J' |
| Reengineering the Corporation: alcune considerazioni (con una risposta di Giancarlo Oriani) |
| La simulazione applicata alla ricerca sul caffè |
| Software 1995 |
| Il tempo del Controlling, una narrazione di frammenti di storia |
| Verso una strategia dell'apprendimento |
| L'analisi dei costi di produzione in un sistema informatico moderno |
| Una applicazione di automazione logistica al centro di R&S Ford |
| Le applicazioni di SAP R/3 nell'industria farmaceutica : il caso Boehringer Mannheim |
| Attualità dell'automazione |
| Automazione del magazzino economale Cariplo |
| Gassa d'amante |
| How to master complexity ? ... Decomplexing !!! |
| L'informatica su misura |
| La logistica di Mannesmann Demag |
| La logistica negli ambienti difficili : una tecnologia per il magazzino frigorifero |
| I magazzini a piani rotanti alla Mirrlees Blackstone |
| Il 'magazziono a radio frequenza' nella strategia logistica Diesel |
| Un nuovo sistema d'impresa: la cooperazione sociale |
| Perché comprare 'OO' ? |
| Più velocità e qualità nei trasporti |
| Quando i servizi interni si trasformano in business : il caso Ciba Logistica |
| Servizi per le aziende olonico-virtuali |
| Il sistema Benetton per la 'formazione ordini' |
| La strutturazione ergonomica dei carrelli |
| Veicoli industriali |
| Architettura della corteccia visiva primaria |
| Cielo grigio su, cielo grigio giù |
| Complessità e turbolenza |
| L'ontologia dell'Atalanta |
| Opinioni sui rapporti software |
| Organizzazione e sistemi di gestione: alla ricerca di una nuova coerenza |
| Le prospettive evolutive della Lean Production |
| I requisiti di un sistema olonico. Verso il federalismo nel sistema del business |
| Sicurezza informatica: pianificare le difese |
| Sistemi innovativi per la media impresa, il caso Arcte |
| Strategie virtuali e leggende aziendali |
| Uscire dal cimitero dei dati |
| Vengono fuori dati preoccupanti: e nessuno li guarda |
| A prescindere da |
| Cultura organizzativa e apprendimento |
| Effetti di complessità |
| L'Entreprise Engineering. Intervista a James Martin |
| Evoluzione organizzativa e informatica nelle piccole e medie imprese |
| Gestione elettronica dei documenti tecnici |
| L'Internet prossima ventura |
| Management dei costi di processo |
| Modelling & Simulation. Un caso applicativo |
| La piccola e media impresa italiana alle soglie del 2000 |
| Prevedere la discontinuità |
| Il Prof.: Computer ed Education |
| Quando le idee prendono forma: la tecnica degli esagoni |
| Una tassonomia dell'ignoranza |
| Controlling dei costi di struttura |
| In 'Media' stat virtus? |
| Insensitivity. Il caso dell'orologio e dell'ombrello |
| Learning Organisation |
| Il nuovo non avanza senza qualità e rinascita civica |
| Oltre l'empowerment |
| Reengineering: il caso 3M |
| Riconoscimento di oggetti |
| La sfera o il video? |
| Sistemi informativi di produzione |
| Le tecnologie nel loro aspetto sofisticato |
| L'apprendimento organizzativo tra processi e contesti |
| Bilancia culturale della domanda e dell'offerta |
| L'Information Technology entra nella stanza dei bottoni |
| Istruzione e sviluppo della personalità |
| Nuovi scenari di fabbrica |
| Perchè l'industia dovrebbe fare ricerca? |
| Progettare bene le reti telematiche |
| Il progetto CEE TEN - IBC Idea |
| Prospettive e politiche d'impresa in una tavola rotonda virtuale |
| La tradizione del management. Intervista con Adizes |
| Trend globali nella politica scientifica e tecnologica |
| Il triangolo aziendale non è equilatero |
| Apprendimento organizzativo |
| Come ottimizzare ricerca e sviluppo: prerequisiti di un'industria prospera |
| Creatività e impresa |
| Dai numeri le regole |
| Dinamicità: dinamica della pubblicità tra gratuità e secondo principio |
| Gestione strategica aziendale |
| Internet o Infernet: punti di vista |
| Re-engineering: il caso SIT |
| Ricerca e applicazione in Italia sono sghembe |
| Tecnologie e complessità |
| Televera |
| Transfer tecnologico e piccola - media azienda |
| Casualità e ordine : nuovi modelli e strumenti |
| Il Client/Server e l'arte cinese della guerra |
| Le competenze del lavoratore mobile |
| Con IPS (Integrated Performance Support) l'Information Technology diventa Performance Technology |
| Costruire il know - how per la società dell'informazione |
| Dall'informatica individuale a quella di gruppo |
| DRAFT: innovare ora con il senno di poi |
| L'informatica come ausilio al processo decisionale |
| Informatica e professioni : innovazione o trasformazione? |
| L'informatico, ma che mestiere è? |
| Le mappe del know - how per l'innovazione aziendale e la formazione |
| La nuova professione dell'architetto |
| Perché gli 'oggetti'? |
| La pianificazione delle risorse critiche nell'industria alimentare |
| Reti e professioni |
| Simulazione grafica: una retorica ben fondata |
| Sistemi esperti : dalla tecnologia di Problem Soving alla professione di Problem Solver |
| Wireless networking : le reti locali in piena libertà |
| L'auto-apprendimento organizzativo sulla linea di produzione : un caso pilota |
| Benchmarking nella R&S : resoconto di un seminario AIRI ed EIRMA |
| Conto economico per clienti |
| Crittografia senza segretezza |
| Dagli ominidi alla società dell'informazione |
| Evoluzione delle professioni nella fabbrica : un progetto di sviluppo e di auto-apprendimento |
| La fabbrica verso la learning organization : scenari e testimonianze di un nuovo modo di pensare alla organizzazione di fabbrica |
| Il lavoro tra tecnologia e organizzazione |
| Le leve per il cambiamento nell'organizzazione di fabbrica |
| Il metro di Sèvres. Divagazioni su spazio e tempo |
| Nuove professioni: skill dell'IT manager |
| Tecnologia e organizzazione in un caso di sistemi di montaggio avanzati |
| Antispecifiche per studi socio-tecnico-economici |
| Client server e rightsizing |
| EIRMA : un forum per il management della ricerca industriale in Europa |
| L'energia individuale nelle organizzazioni |
| La gestione del cambiamento alla General Electric |
| Il grande business della IT |
| Internet, situazione in movimento |
| Pattern Recognition geometria dei concetti? |
| Re-engineering e informatica: il punto di vista di Albert Case e Chuck White |
| Reti servizi IT e competitività strategica |
| Scenari e strategie organizzative |
| Siamo a pezzi : largo ai tecnici |
| Lo zen e la falsa arte del golf |