
| I capi come 'Opinion Maker' |
| La connettività globale |
| Information Filtering (seconda parte) |
| Nuovi prodotti e gestione dei dati |
| Organizzazione, apprendimento, potere |
| Il rumore come ricchezza |
| Sistemi per la pianificazione. Un caso presso la Fincantieri |
| Sotto falso nome |
| Applicazione di SAP R/3 nel Gruppo Sitindustrie |
| L'automazione come elemento di una soluzione più ampia |
| Il caso Europametalli |
| Un centro di distribuzione proiettato al 2000 |
| Dalla produzione snella alla produzione autonoma distribuita |
| Dove va l'automazione? |
| Un'esperienza di ingegneria basata sulla conoscenza |
| La fabbrica agile e snella |
| L'importanza della granularità in un sistema ERP |
| Knowledge management |
| La logistica automatizzata nel magazzino |
| Ma cos'è questo software? Analisi di un prodotto pericoloso |
| I nuovi approcci alla progettazione. Tecniche, vantaggi e prospettive |
| Il percorso dell'automazione |
| Il progetto Radici Fil |
| Una rivoluzione nell'ambito dei controllori ibridi |
| La scelta vincente di Procter & Gamble |
| I sistemi Soft Touch di movimentazione industriale |
| Una soluzione ERP integrata ed universale |
| Una soluzione logistica a tutto campo |
| Tradizione ed innovazione nei trasportatori aerei |
| Apprendimento individuale e organizzativo |
| Eccesso di informazione. Internet ucciderà le video star? |
| L'ozio delle macchine. Ovvero: del rapporto di mutua implicazione tra lavoro umano e inefficienza delle macchine |
| Processi organizzitivi apprendimento e tecnologie |
| Lo scenario industriale italiano (Tavola rotonda organizzata da Festo Lernsystem in collaborazione con Sistemi & Impresa) |
| Il commercio elettronico |
| Le estreme risorse |
| Un gioco di specchi : le innovazioni organizzative delle imprese viste dal punto di un'operatrice sindacale |
| Internet, Intranet e aziende Olonico-virtuali |
| Modelli cognitivi e civiltà |
| Network Computer, è ora? |
| L'operaio è in via di estinzione? (Intervista con Odo Struger) |
| Progetto 'Robot di mungitura' |
| Ricerca di indentità. Quanti problemi risolve, tanti ne pone |
| Un ambiente integrato orientato alla logistica |
| Una disciplina trasversale |
| Disposizioni operative buttate nel cestino |
| Distribuzione a tempo di musica |
| Distribuzione just in time di alimentari |
| Gestione dei ricambi |
| Integrazione nella supply chain logistica |
| Logistica a radiofrequenza |
| Logistica distributiva e competitività |
| La logistica per il business |
| Movint 97 |
| Partnership nella supply chain. Paradosso o contraddizione? |
| Progettare la logistica |
| Rifiuti informatici e informatica dei rifiuti |
| La riorganizzazione dei magazzini |
| Riorganizzazione logistica alla Zambaiti |
| Una scelta vincente |
| Un sistema di guida autonoma tramite visione artificiale |
| Un sistema integrato di gestione con SAP R/3 |
| I sistemi di acquisizione dati |
| Webcasting |
| Business Process Reengineering: un'applicazione al processo di sviluppo della documentazione tecnica nel servizio post-vendita della Piaggio V.E. S.p.A. |
| Calcolabile, non calcolabile, incalcolabile |
| Innovazione, cognizione, identità: verso un nuovo mondo |
| Le miserie della privacy ed il lusso della trasparenza |
| Movimento lento |
| Reti d'impegni e coordinamento elettronico: un caso di reengineering |
| Telelavoro e aree urbane |
| Business Process Reengineering: un'applicazione al processo di sviluppo della documentazione tecnica nel servizio post-vendita della Piaggio V.E. S.p.A. |
| Le difficoltà del cognitivismo |
| Nuove tecnologie e formazione |
| Questioni di stato. Prove tecniche per annullare il passato |
| Reingegnerizzazione dei sistemi informativi |
| Riprogettare i sistemi informativi attraverso l'analisi relazionale dell'organizzazione |
| Il System Engineering: un problem solving per gestire la complessità |
| Telecom, quale? |
| Le architetture emergenti nei sistemi gestionali: l'esperienza di Formula |
| Board |
| Contesti cognitivi e tecnologie di animazione : un caso applicativo. |
| Cosa succede nelle scienze della cognizione? E' possibile l'apertura di nuovi paradigmi? |
| L'evoluzione tecnologica ed il mercato ERP : conversazione con Danilo Maggi |
| Il groupware secondo Lotus |
| L'impatto della tecnologia nelle strategie di business nel sistema bancario |
| L'informazione come energia |
| I meccanismi del cervello e il test di Turing |
| Il misterioso anno 'doppio zero' |
| Un nuovo modo di essere SAP |
| L'outsourcing dei processi di supporto all'informatica distribuita |
| Passare all'EURO è facile |
| Piange il telefono. Le sofferenze (funzionali) di uno dei servizi più 'classici' |
| Il progetto Borneo |
| La riprogettazione dei processi di business ed i sistemi ERP |
| SAS di Ipsoa: il marketing database. Intervista a Walter Lanzani |
| Tecnologie della cooperazione 'versus' tecnologie dell'animazione |
| Anno 2000 chi ne sa qualcosa? |
| Le nuove frontiere della psicologia del lavoro |
| L'onere del progetto |
| La scoperta della conoscenza in grandi basi dati: l'esperienza DBINSPECTOR (Convegno organizzato dall'Ufficio Italiano Cambi) |
| La seduzione del 'vincolo esterno' |
| Sistemi a produzione snella: evoluzione e prospettive |
| Strategie produttive per la flessibilità (Tavola rotonda organizzata da FESTO Consulenza e Formazione in collaborazione con Sistemi & Impresa) |
| Al di sotto delle nostre possibilità |
| L'azienda come rete autorganizzata. Il caso della Ingersoll Dresser Pumps Worthington |
| Innovare la produzione |
| L'innovazione passa attraverso le strategie di outsourcing |
| L'outsourcing della logistica: un'opportunità competitiva? |
| Il paradosso del progetto perfetto |
| Il processo di trasferimento tecnologico nell'ambito dei nuovi modelli di innovazione |
| Il sistema di produzione di Rastatt (Colloquio con Eberhard Haller) |
| Verso un modello interstiziale dell'organizzazione |
| Webcasting, nuova frontiera dell'informazione (seconda parte) |