
| Analisi predittiva degli investimenti. L'ottimizzazione dei processi di Iperal. Intervista ad Antonio Tirelli |
| Brugola, la vite tutta italiana fa ruggire i motori nel mondo. Intervista a Jody Brugola |
| Cybersecurity per sistemi 4.0. Valutare gli impatti sul business |
| Da artigiani a imprenditori 4.0. Il caso dell'azienda OMB Saleri |
| Deep Learning e Computer vision. Le tecnologie abilitanti del 3D |
| E' possibile valutare un'azienda nella gestione del cambiamento |
| Economia circolare manifatturiera. La diffusione nel contesto italiano |
| L'importanza dei dati nell'era 4.0. Imparare a riconoscere i Dark data |
| Interazione reale fra cliente e azienda. Il valore del marketing esperienziale |
| Investire nella smart production. La via per ottimizzare i processi |
| Una nuova rivoluzione industriale. L'ambiente come leva di sviluppo |
| Sistemi produttivi intelligenti. Un nuovo mindset nell'era del dato |
| ERP diffuso per funzioni e utenti. Si investe sulla personalizzazione |
| L'innovazione nell'era del digitale. Il cliente diventa un prosumer |
| Modelli di business in evoluzione. Per una nuova cultura industriale |
| Non di sole evoluzioni vive l'IT. In Red Hat è l'ora delle rivoluzioni. Intervista a Rodolfo Falcone |
| Un nuovo modo di fare impresa alla luce della crisi degli Anni 20. |
| Oltre i confini della fabbrica. La parola d'ordine è integrazione |
| Ottimizzare il magazzino automatico grazie all'intelligenza artificiale |
| Riuscire a valutare l'uso del PLM in fase di progettazione prodotto |
| Servitizzazione ed esperienza. Il PLM è molto più di un prodotto |
| Servizi e consulenze ad hoc ai clienti. Il futuro del post vendita secondo Jobs. Intervista a Massimo Ughini e Paolo Egalini |
| Sfruttare le tecnologie digitali nella Corporate social innovation |
| Strumento operativo o decisionale? La fabbrica del futuro parte dall'ERP |
| Lo sviluppo sostenibile di Viridea. Crescere differenziando il business. Intervista a Fabio Rappo |
| Agilità di processo e di analisi. Il vantaggio di farsi guidare dai dati |
| Big data management e Analytics. Valutare le Smart manufacturing |
| Come sopravvivere e competere nello scenario post coronavirus |
| Dall'Edge computing al Content marketing. I trend della Data driven organization |
| Formazione e organizzazione. Ricostruire dopo la crisi. Intervista a Ferruccio Resta |
| Il modello Data driven organization. Investire su innovazione e competenze / a cura della Redazione |
| Una nuova gestione per processi dei sistemi informativi sanitari |
| Ottimizzare i flussi delle filiere grazie alla Supply-Blockchain |
| Prodotti connessi e nuovi servizi. Opportunità per il manifatturiero |
| Resistenza e innovazione digitale. Fare impresa nell'era del Covid-19. Intervista a Carlo Petti |
| Sostenibilità nella Supply chain. Un grande vantaggio per l'azienda |
| Business fondati sulla tecnologia. Sfide, culture e strategie aziendali |
| Il cambiamento come opportunità. Innovare interpretando la realtà |
| Competenze e processi prima di tutto. La smart factory non è solo tecnologia |
| Data analysis e problem solving. Le competenze per la Fabbrica 4.0 |
| Digitale, filiere corte e formazione. Ripartire per governare la crisi |
| Equilibri produttivi e di filiera. I nuovi assetti nell'era Covid-19 |
| Mettere insieme algoritmi e processi. La Smart Factory scommette sul team |
| Una nuova competitività per le Pmi grazie al giusto modello di business |
| Nuove skill digitali e metodologiche. Progettare la fabbrica del futuro. Per realizzare la smart factory servono competenze e formazione |
| Più qualità e sicurezza dei dati. L'ambiente gestionale di Hines |
| Il PLM come leva per il business. La gestione dei dati di Intersnack. Intervista a Lisa Beattie |
| Tecnologie per la servitizzazione. Oltre la vendita c'è l'esperienza |
| Andare oltre lo stile industriale con progetti di design integrato |
| Digital twin e split delle linee. La tecnologia cambia produzione |
| Il digitale come motore del business. Un nuovo mindset per la ripartenza |
| Effetti collaterali dei target annuali. La soluzione e' il Beyond budgeting |
| Garanzie e accesso al credito. Come si finanzia la ripartenza |
| In Italia abbiamo imprenditori straordinari. Dateci un paese normale per fare impresa. Intervista a Marco Gay |
| L'intelligenza artificiale e l'era 4.0. Eticità, privacy e discriminazioni |
| Investire nelle tecnologie digitali per competere nell'era della crisi. Intervista a Paola Pomi |
| Private equity e Private debt. I vantaggi della società partecipata |
| Reporting a valore aggiunto. Così Toyota ottimizza tempi e costi. Intervista a Salvatore Ranieri Migale a cura della redazione |
| Reti affidabili e comunicazione efficace. Anche le attività di fabbrica si fanno smart |
| Ripensare la strategia di business. Come ripartire nell'era post covid |
| Robotic process automation. L'automazione riduce i costi |
| Speciale: Digitale e integrazione per rimanere connessi. L'innovazione come leva per la ripartenza |
| Analisi dei rischi e condivisione. Conoscere le reti per tutelarle |
| Anticipare i cambiamenti con i dati. Il vino si fa (anche) con gli algoritmi. Intervista a Gabriele Mazzi |
| Covid e nuove catene di fornitura. Gestire l'export in tempi di crisi. Intervista a Mario Zini |
| Dal ferro al dato, l'industria evolve. E' l'ora dell'impresa intelligente. Intervista a Camillo Ghelfi |
| Il Digital twin nell'Industria 4.0. Connessione tra fisico e virtuale |
| L'evoluzione della Logistica. Verso un nuovo operatore 4.0 |
| Formazione e spending review. La ripartenza post covid delle Pmi |
| Locale, ridondante, antifragile. La Supply chain nell'era della crisi |
| L'occasione del Recovery fund per creare un piano industriale |
| Open innovation per le imprese. Il ruolo guida delle università |
| L'ora della Supply chain resilience. Come sopravvivere all'incertezza |
| Personalizzazioni e servizi online. Inglesina Baby reagisce alla crisi. Intervista a Luca Tomasi |
| Servitizzazione e digitalizzazione. Il Digital product-service system |
| L'adozione del Cloud computing e l'impatto sulla cybersecurity |
| Autonomia e controllo finanziario. La reportistica avanzata di Gilbarco. Intervista a Riccardo Picchi |
| Il digitale come spina dorsale del business. La ripresa passa dall'aggiornamento tecnologico. Intervista a Emanuele Baldi e Alessandro De Bartolo |
| Dispositivi indossabili in sanità. Un'analisi di potenzialità e rischi |
| Economia green e digitalizzazione. L'occasione per la trasformazione |
| L'evoluzione della System integration passa da tecnologie e competenze. Intervista a Micol Filippetti |
| La gestione integrata dei dati. Realizzare una mobilità smart |
| Integrare l'Intelligenza Artificiale per supportare l'Industria 4.0 |
| La nuova civiltà nell'era dei dati. Controllo, tracciamento e sicurezza |
| Il rischio zero è (ancora) lontano. Uomo anello debole della sicurezza |
| La sicurezza ai tempi del covid. Logica, prima che tecnologica |
| Sviluppare una nuova leadership attraverso la Lean Manufacturing |
| Additive manufacturing e innovazione. Come ripensare i processi industriali |
| Le aziende accelerano sul cloud. E la security diventa by design / a cura della redazione |
| Connettività, dati e applicazioni. Le tecnologie rendono smart |
| Controllo qualità più efficiente. La Supply chain digitale di Faist. Intervista a Romina Minelli |
| Dal dato all'intelligenza artificiale. Estrarre valore dalle informazioni |
| Formazione, zero trust e automazione. La sicurezza si allinea al networking |
| L'importanza dell'intelligenza artificiale tra opportunità, paure e resistenze |
| Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Ue nell'era della pandemia |
| Reshoring, sostenibilità e innovazione. I benefici di ricollocazione delle produzioni |
| Robot omnidirezionali per la movimentazione. Soluzioni per l'industria manifatturiera |
| Software, consulenza e contatto umano. La trasformazione digitale a misura di azienda. Intervista a Enrico Dalle Molle e Paolo Grotto |