Agili e flessibili con l'Intelligenza artificiale. L'evoluzione passa dalle tecnologie |
Da unico esperto della tecnologia a coordinatore della strategia |
Dati sotto controllo e processi snelli. Alfa Valvole si allinea con la corporate. Intervista a Davide Cagnoni |
Digix Plus investe nella startup Celerya per la gestione efficiente dei dati nel Food |
L'economia continua a frenare ma l'inflazione s'è fermata |
Givi, il Made in Italy corre su due ruote. Intervista a Hendrika Visenzi |
Gruppo Montenegro, digitalizzare i processi per guardare ai mercati internazionali. Intervista a Enrico Clerici |
Le incoraggianti prospettive del Pnrr per il rilancio del sistema industriale |
Innovazione nelle PMI del Made in Italy. All'Intelligenza artificiale il ruolo di copilota |
Più competitiva con la tecnologia. Il cambio di passo della manifattura |
Progettare la crescita sostenibile attraverso l'eccellenza operativa |
Sinfo One migliora la gestione del magazzino in Banfi |
Sinfo One, nuovo assetto societario per celebrare i quaranta anni di attività |
Software industriale e meccatronica la sinergia per l'industria 5.0 |
La tecnologia come leva strategica per superare le difficoltà della Supply chain. Intervista a Diego Comella |
Aggiornare l'Innovation management oltre i modelli basati sul presente |
Digital transformation, Seidor acquisisce H.T. High Technology |
Dossier: il futuro della meccatronica in Italia |
La fabbrica diventa più smart grazie all'Edge computing. Intervista a Marco Sorba |
Fabbrica efficiente con il Lean manufacturing. La produzione snella di Rational Production. Intervista a Ivan Cattaneo |
Gestione documentale, l'Intelligenza artificiale rivoluziona l'archiviazione e l'analisi dei dati |
In equilibrio tra nuove tecnologie e apporto umano. L'industria 5.0 per le piccole e medie imprese |
Le innovazioni digitali per gestire i documenti. Ma prima serve efficientare i processi di base |
Intelligenza artificiale e Process automation. La tecnologia a supporto dei processi aziendali. Intervista ad Alberto Chiardola |
Road to change up, il format itinerante per affrontare con successo la transizione digitale |
Il ruolo trasformativo dell'Intelligenza artificiale. Sfide e opportunità dell'automazione creativa |
Sostenibilità economica e sociale. Il 5.0 alla prova della permacrisi |
Tecnologie ed evoluzione dell'EPM. Nuove sfide e opportunità |
Umanità, sostenibilità e tecnologie. Disegnare il futuro della nuova industria |
Visione, competenze e valori. Il modello strategico per le PMI |
Aumentare la competitività con le tecnologie digitali |
Cambiare la funzione IT in azienda tra sfide digitali e ritorno alle origini |
Contabilità ambientale, un nuovo approccio per dare concretezza alla sostenibilità |
Dalla tradizione al futuro della moda. Le sfide di uno scenario complesso |
Il futuro della meccatronica passa dalla formazione negli Its |
Intelligenza artificiale, cloud e sostenibilità. Come evolve l'ERP per l'azienda del futuro |
Migliorare l'efficienza dei processi produttivi. La tecnologia al servizio del Food & Beverage. Intervista ad Alessandro Casartelli |
Ottimizzare le competenze per la gestione delle persone |
Per il rilancio economico non bastano i fondi del Pnrr |
Sviluppare le competenze green per il futuro del manifatturiero |
Transizione digitale sostenibile. La nuova sfida della manifattura. Intervista a Marco Taisch |
Il boom dell'economia dei servizi. Così l'Italia resta competitiva |
Dalla manifattura alla società. I benefici della servitizzazione |
L'era dell'Everything-as-a-Service. Il modello strategico per la manifattura |
Le industrie del Nord Est a FabbricaFuturo Treviso |
Innovare prodotto e processo per l'economia programmabile |
L'innovazione passa dai dati di fabbrica e dalle analisi dell'Intelligenza artificiale. Intervista a Giuseppe Pace |
Intelligenza artificiale nella cybersecurity. La tecnologia è un aiuto o una minaccia? |
Miglioramento continuo senza fine. I benefici del Lean management. Intervista a Livio Martello |
Niente digitalizzazione senza sostenibilità. Il binomio vincente per la manifattura. Intervista a Luca Comello |
Produrre e pianificare con consapevolezza. E con l'aiuto dell'Intelligenza artificiale. Intervista a Giorgio Cuttica |
La ricetta per l'innovazione tecnologica. Strategie e strumenti per l'evoluzione digitale. Intervista a Emanuele Cottonaro |
Il cammino per l'eccellenza operativa tra persone, organizzazione e tecnologie. Intervista a Valerio Besa |
Certificazione di qualità in manifattura. Il ruolo degli strumenti digitali. Intervista ad Alessandra Landi |
La collaborazione intelligente nell'automazione industriale |
Combattere la contraffazione in chiave di sostenibilità |
Gestire gli approvvigionamenti con un modello sostenibile |
Imprese alla sfida della nuova globalizzazione. Il ritorno della teoria del vantaggio comparato |
Industria 4.0, persone e territorio. Ics cresce con la fabbrica intelligente. Intervista a Gianmaria Grecchi |
L'industria con le persone al centro. Come cambiano i processi nel 5.0 |
Intelligenza artificiale in manifattura. Basta teoria, ora serve la pratica |
Nuove soluzioni e tecnologie per l'assistenza remota |
Trovare le persone giuste con passione e tecnologia. Intervista ad Alessandro Raguseo |
L'arte del buon management per le aziende manifatturiere |
Artigianalità e produzione industriale. Il Made in Italy di Surgital. Intervista a Romana Tamburini |
Dal 4.0 al 5.0, l'industria si evolve. Efficienza di processo, ma sostenibile / a cura della Redazione |
Imprese familiari, i valori come chiave del successo |
Nuova mentalità per il management. Gestire l'azienda nell'evoluzione 5.0. Intervista a Carlo Alberto Bisi |
Le Officine FabbricaFuturo. Viaggio nella manifattura italiana / a cura della Redazione |
Parla, la consulenza ti ascolta. Intervista a Paola Pomi |
Il software diventa più accessibile con le nuove piattaforme di sviluppo |
Tecnologia tra manifattura e servizi. L'automazione è nemica del lavoro? |
Trasformazione digitale e risparmio energetico. La transizione green passa anche dal cloud |
L'umanità oltre la tecnologia. Governance familiare e competenze verticali |
Advanced Analytics, c'è ancora (tanta) strada da fare per la cultura del dato. Intervista a Mirko Menecali |
L'AI generativa fa la differenza per efficientare tutti i processi. Intervista a Marco Sorba |
L'alimentare alla ricerca dell'ERP sicuro e flessibile |
Aziende efficienti e sostenibili con la pianificazione strategica. Intervista a Mauro Bertoletti |
Aziende medie e grandi risultati. Il Made in Italy è nelle loro mani |
Come evolve la gestione strategica nell'era della rivoluzione digitale |
Dall'on premise al cloud. Il salto evolutivo di Arper / a cura della Redazione |
La digitalizzazione è un gioco. Formarsi per il cambiamento. Intervista a Clara Magnano |
E' iniziata l'era del multicloud. Un'occasione per le PMI italiane / a cura della Redazione |
Estrarre conoscenza aziendale da processi non standardizzati |
L'Intelligenza artificiale per la Manifattura migliora l'efficienza e la competitività. Intervista ad Andrea Testarmata |
Manutenzione, riparazione e operazioni più efficaci con gli strumenti digitali. Intervista a Massimiliano Rottoli |
Proteggere le infrastrutture critiche con la valutazione dei cyber rischi |
Qualità, tecnologia e cultura aziendale. Le etichette tessute di padre in figlio. Intervista a Niccolò Mion |
La consulenza d'azienda è un'arte. Arricchire la visione per crescere. Intervista a Luigi Consiglio / a cura della Redazione |
Costruire imprese consapevoli per rafforzare la competitività |
FabbricaFuturo Education: la scuola per la Manifattura di domani / a cura della Redazione |
L'innovazione continua al Lingotto. Area 42 tra tecnologia e futuro / a cura della Redazione |
Intelligenza artificiale e Realtà estesa. Le nuove tecnologie per la Sanità |
Non basta la strategia industriale, ci serve una scuola per le fabbriche |
La nuova dimensione della progettazione. Le potenzialità del Digital twin tra virtuale e reale |
L'ottimismo del Made in Italy per affrontare l'incertezza |
PLM per le aziende manifatturiere. Serve ancora diffondere conoscenza |
Pochi candidati? La responsabilità è (anche) della Manifattura. Intervista a Carlo Alberto Bisi |
Rhea, il piacere del caffè senza rinunciare alla sostenibilità. Intervista a Andrea Pozzolini |
Ultracentenari alla prova del 5.0. Sostenibili senza perdere la tradizione |
Valorizzare l'heritage aziendale. La storia come leva competitiva |