Le Carte e la storia  -  2022
Risultato della ricerca:   (36 titoli )
| L'Alto commissariato e le sue riviste: il «Notiziario dell'Amministrazione sanitaria» e gli «Annali della sanità pubblica» | 
Le Carte e la storia - 2022
| Bruno Buozzi e gli altri nelle carte della Commissione Soccorsi (1943-1944) dell'Archivio Apostolico Vaticano | 
Le Carte e la storia - 2022
| Il Centro per la Storia Sociale del Limburgo: archivi «privati» nella sfera pubblica | 
Le Carte e la storia - 2022
| Cesare Pinelli, L'archivio online di «Mondoperaio» dal 1948 al 2020, p. 199. Dora Marucco, Socialismo, marxismo, utopismo nella storia del pensiero politico. Convegno in memoria di Gian Mario Bravo (1934-2020), p. 200 | 
Le Carte e la storia - 2022
| Le doppie verità dei beni culturali | 
Le Carte e la storia - 2022
| La gestione documentale sotto l'aquila asburgica (1815 e 1817) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Giorgio Chittolini (1940-2022) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Giuseppe Satta: la carriera di un giurista al servizio dell'amministrazione | 
Le Carte e la storia - 2022
| Miseria e nobiltà dello Stato italiano | 
Le Carte e la storia - 2022
| Notizie sui collaboratori | 
Le Carte e la storia - 2022
| L'Opera nazionale dopolavoro tra spinte totalitarie, retorica corporativa e amministrazione ordinaria | 
Le Carte e la storia - 2022
| La Repubblica alla prova. Norme e prassi delle istituzioni | 
Le Carte e la storia - 2022
| Segnalazioni bibliografiche | 
Le Carte e la storia - 2022
| La Sicilia e le sue «Costituzioni» (1812, 1848, 1860, 1946) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Uno «Stato per associazioni provinciali». Capoluoghi urbani e contadi nel dominio veneziano di terraferma | 
Le Carte e la storia - 2022
| Sul futuro della Costituzione. Bilanci in occasione del settantesimo anniversario | 
Le Carte e la storia - 2022
| Gli Uffici del Massimario e del Ruolo dalle origini all'unificazione nella Cassazione (1924-1941) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Appunti sulla «questione trentina» (secc. XIX-XX) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Il centrosinistra in Sicilia: una stagione di rinnovamento istituzionale | 
Le Carte e la storia - 2022
| La dittatura e i suoi problemi: l'esperienza russa | 
Le Carte e la storia - 2022
| Entre la burocracia empresarial y la práctica archivística. Un caso testigo para archivos históricos de empresas en Argentina | 
Le Carte e la storia - 2022
| «Io sono uno che non butta... Io faccio delle pile...»: rappresentazioni, immagini e fantasmi negli archivi di persona | 
Le Carte e la storia - 2022
| Le istituzioni imperfette. Politiche culturali e debolezza dello Stato | 
Le Carte e la storia - 2022
| Le leggi sulla cittadinanza italiana e tedesca (1912-1913). Un confronto postcoloniale | 
Le Carte e la storia - 2022
| Modus corrigendi: la rettifica dei testi di rilievo costituzionale, tra norme, prassi e documenti ritrovati | 
Le Carte e la storia - 2022
| Nilde Iotti, la cultura, le istituzioni, il bene comune. Sulla traccia di un libro recente | 
Le Carte e la storia - 2022
| Nobiltà del diritto: Paolo Grossi | 
Le Carte e la storia - 2022
Le Carte e la storia - 2022
| Per uno studio interdisciplinare e internazionale del Rinascimento | 
Le Carte e la storia - 2022
| A proposito di censura sullo spettacolo in Italia (1861-2021) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Relazioni e scambi fra le élites europee della Belle Époque: il contributo della dirigenza amministrativa italiana | 
Le Carte e la storia - 2022
| La Russia sovietica e i percorsi della civilizzazione statuale | 
Le Carte e la storia - 2022
| Salvatore Mannironi, uomo di governo | 
Le Carte e la storia - 2022
| Segnalazioni bibliografiche | 
Le Carte e la storia - 2022
| Storia e «cultura» di una rivista di settore nell'Italia postunitaria: l'«Effemeride carceraria» (1865-1870) | 
Le Carte e la storia - 2022
| Il tiranno e l'archivista. Gualtieri duca d'Atene, le sue carte fiorentine e Cesare Paoli (1343-1862) | 
Le Carte e la storia - 2022