Abruzzo contemporaneo - 2000
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| L'attività del Circolo Borghini in Sud America negli ultimi anni del XIX secolo |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Camillo Corradini: notabile, mediatore di Golitti e politico |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Caratteri ed evoluzione del notabile nel Mezzogiorno appenninico dal Seicento a fine Ottocento |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Chieti: città di notabili? |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Collegi, notabili e clienti. Due esempi toscani fra gli anni '60 e gli anni '80 del secolo 19. |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Composizione sociale, impegno amministrativo, esperienza politica nel nobilitato piemontese da Napoleone a Carlo Alberto |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Dinamiche di promozione sociale degli stati preunitari: le onorificenze cavalleresche nei ducati padani |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| élites ed educazione femminile nella costruzione del sistema di istruzione nazionale: i confini delle riforme |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Esempi di notabilato femminile in Abruzzo tra Otto e Novecento |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Generoso Pope and the rise of Italian American politics, 1925-1936 |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Le Italie dei notabili: il punto della situazione. Premessa |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Nobili, notabili e cavalieri: la formazione del notabilato toscano in età preunitaria |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Nobili, notabili e terra in Umbria tra Stato Pontificio e Stato unitario, 1830-1880 |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Il nobilitato locale tra amministrazione e Costituzione: il caso della Terra d'Otranto nel decennio francese |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Nobiltà nera verso l'età contemporanea. I Rospigliosi |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Il notabilato di Terra di Bari tra antico regime e restaurazione |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Notabilato e personale politico nella comunità italiana di New York tra Otto e Novecento |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Il notabilato in ambiente plurietnico: italiani e croati in Istria |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Il notabilato salernitano prima e dopo l'Unità: formazione e cultura |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| I notabili: appunti sull'uso storiografico di una categoria incerta |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| I notabili e la politica: il caso della provincia di Siena (1861-1900) |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Ordini cavallereschi e natabilato triestino dal 1848 al 1914 |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Per una definizione del notabilato lombardo-veneto: ordini cavallereschi imperiali e sudditi 'italiani' in età preunitaria (1815-1859) |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Percorsi educativi e coscienza di ceto nelle élites romane 1870-1915 |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Possidenti e populisti. I notabili emiliano romagnoli e l'invenzione della politica di massa nella seconda metà dell'Ottocento |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Le ragioni di un convegno |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| La rappresentanza parlamentare toscana tra continuità e mutamento (1882-1891) |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Le reti di relazioni e di patronage di un politico della 'Terza Italia': Tommaso Villa |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Il socialismo dei notabili ed i notabili dei socialisti |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Terra e nogozio a Chieti: il Collegio dei Possidenti e dei Commercianti |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Tra clientelismo e legittimazione del potere: il notabilato veneto in età liberale |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Tra istituzioni e società: le élites dell'Italia liberale nella storiografia recente |
Abruzzo contemporaneo - 2000
| Voto, famiglia, 'amici': prime ricerche su Gerardo Berenga, notabile lancianese (1860-1944) |
Abruzzo contemporaneo - 2000