
| A RUSSI, 'Gli anni della antialienazione (1943-1949)', Milano, Mursia, pp. XII-155 [Recensione] |
| ALBETTO FRATTINI, 'Poeti italiani tra primo e secondo Novecento', Milano, Edizioni IPL, 1967, pp. 382 [Recensione] |
| ALDO MASULLO, 'Il senso del fondamento', Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1967, pp. 145 [Recensione] |
| ARNOULD CLAUSSE, 'L'educazione laica', Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XVI-154 [Recensione] |
| L'autonomia relativa del processo estetico |
| BONAVENTURA TECCHI, 'Antica terra', Torino, Edizioni dell'Albero, 1967, pp. 162 [Recensione] |
| Carles Riba critico di letteratura |
| Un critico leopardiano dell'ultimo Ottocento: Bonaventura Zumbini |
| Croce, l'Arcadia, il Risorgimento |
| EZIO RAIMONDI, 'Tecniche della critica letteraria', Torino, Einaudi (La ricerca letteraria, serie critica, 2), 1967, pp. 133 [Recensione] |
| Gaetano Salvemini e la storia delle associazioni tra insegnanti |
| HENRY FOCILLON, 'Giovan Battista Piranesi' (con saggio introduttivo di MAURIZIO CALVESI e catalogo ragionato delle opere), Bologna, Ed. Alfa, 1968, pp. XLII-390, 256 tav. [Recensione] |
| Interessi, metodi e problemi negli studi sui dialetti della Grecia antica |
| Introduzione all'estetica di Dante |
| ITALO CALVINO, 'Ti con zero', Torino, Einaudi, 1967, pp. 164 [Recensione] |
| JOHN DEWEY, 'La ricerca della certezza. Studio del rapporto fra conoscenza e azione', presentazione di Aldo Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XI-329 [Recensione] |
| Lenin critico di Tolstoi |
| Il Maaestro e Margherita |
| L'opera di Giovanni Cena (1.) |
| Pedro Soto De Rojas e il 'Passero solitario' |
| Significato e struttura nella musica |
| Villari e Taine: analisi di una lettura |
| A proposito della 'lettura storica' |
| L'attività narrativa di Renzo Rosso |
| BENIAMIN GORIÉLY, 'Le avanguardie letterarie in Europa', Milano, Feltrinelli (I fatti e le idee, Saggi e Biografie, 169), 1967, pp. VIII-424 [Recensione] |
| CARLO SGORLON, 'La poltrona', Milano, Mondadori, 1968, pp. 184 [Recensione] |
| DJUNA BARNES, 'Bosco di notte', Milano, Bompiani, 1968, pp. 211 [Recensione] |
| GIANFRANCO CONTINI, 'Letteratura dell'Italia unita (1861-1968)', Firenze, Sansoni, 1968, pp. 1118 [Recensione] |
| GIOVANNI M. BERTIN, 'Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale', Roma, A. Armando, 1968, pp. 358 [Recensione] |
| Gusto, educazione e vita morale |
| L'idea dell'esistenza in Hegel |
| 'Il Politecnico' e la polemica per una 'nuova cultura' |
| Ipotesi sulla struttura di 'Inf. 3., 118-136' |
| 'Iste papa circa divina fuit magnus zelator'. Note sulla vita di Gregorio 10. nella 'Cronica' di Fra Salimbene |
| Libertà e dialettica dell'alienazione ne 'L'Essere e il Nulla' |
| L'opera di Giovanni Cena (2.) |
| Presenza di Camillo Sbarbaro nella letteratura italiana del '900 |
| ROSARIO ASSUNTO, 'Stagioni e ragioni nell'estetica del Settecento', Milano, Mursia, 1967, pp. 154, L. 2500 [Recensione] |
| RUDOLF e MARGOT WITTKOWER, 'Nati sotto Saturno', Torino, Einaudi, 1968, pp. XVI-372, 89 ill. [Recensione] |
| L'unità di teoria e pratica in Rosa Luxemburg |
| A proposito dell''Introduzione' di Paolo Chiarini a 'La nascita della tragedia' di Nietzsche |
| Ancora sul problema delle 'due culture': per un umanesimo pedagogico |
| ANTONIO SANTONI RUGIU, 'Il professore nella scuola italiana', Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 385 [Recensione] |
| Apocalisse di Gerona: un'ipotesi di lettura [con 8 c. di tav.] |
| L'azione dissolutiva della parola nel 'Buscón' |
| BERNARD MALAMUD, 'L'uomo di Kiev', Torino, Einaudi, 1967, pp. 259 [Recensione] |
| Bibl. dell'Archivium Romanicum', 'Studi di letteratura francese' diretti da E. Balmas, I-1967, parte I, 'Aspetti di Jean Genet', Firenze, Olschki, 1967, pp. IX-114[Recensione] |
| Carattere ed autonomia dell'estetica in Lukács |
| Costume e arte di Alfredo Panzini (1.) |
| Croce, Antoni e Ciardo |
| EDWARD GIBBON, 'Storia della decadenza e caduta dell'impero romano', Torino, Einaudi, 1967, voll. 3, pp. XXXIII-2916 [Recensione] |
| Gli enigmi di Bonagiunta ('Purg. 24.') |
| L'eredità pedagogica di Herbart |
| F. HUSSERL, 'Zur Phänomenologie des inneren Zeitbewusstseins' (1893-1917) Husserliana Bd. X, Haag, 1966, pp. 484 [Recensione] |
| Filosofia e politica a Napoli nel primo Settecento |
| GEORG OSTROGORSKY, 'Storia dell'Impero bizantino', Torino, Einaudi, 1968, pp. XXX-568 [Recensione] |
| GIORGIO BASSANI, 'L'airone', Milano, Mondadori, 1968, pp. 209 [Recensione] |
| GIORGIO FALCO, 'In margine alla vita ed alla storia', Milano, Vita e Pensiero, 1967 [Recensione] |
| GRAZIELLA PAGLIANO UNGARI, 'Croce in Francia. Ricerche sulla fortuna dell'opera crociana', Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1967, pp. 202 [Recensione] |
| L'illusione estetica |
| JOHN W. GARDNER, 'Democrazia e talenti', con pref. di Giovanni Gozzer, trad. di P. Locantore e P. Massimi, Roma, A. Armando, 1967, pp. 270 [Recensione] |
| Malattia mentale, dialettica e politica |
| Per una definizione di 'libro' |
| La primavera di Proserpina |
| Il primo volume dell''Epistolario' di Benedetto Croce |
| 'Richard 2.' tra Medioevo e Rinascimento |
| Ritagli in materia di umanesimo laurenziano |
| ROBERTO ZAVALLONI (a cura di), 'La pedagogia speciale e i suoi problemi' [...], Brescia, La Nuova Editrice, 1967, p. 877 [Recensione] |
| SALVATORE COMES, 'Il professore Luigi Pirandello', Annali della Facoltà di Magistero di Palermo, 1960, pp. 60, 15 fotografie [Recensione] |
| SANDRO BRIOSI, 'Renato Serra', Milano, MUrsia, 1968 [Recensione] |
| Sociologia alla prova |
| Spinoza o Feuerbach |
| Storiografia e sociologie |
| WILLIAM D. HORAN, 'The poems of Bonifacio Calvo. A critical edition' (Studies in Italian Literature 3), The Hague-Paris, 1966, pp. 96 [Recensione] |