
| Un'analisi del concetto di verità in Husserl e in Heidegger |
| ANTONIO DI PIETRO, 'L'opera di Ugo Betti', voll. 2, Bari, Edizioni del Centro Librario, 1966-1968, pp. 186, 302 [Recensione] |
| Baudelaire 1969 |
| CLAUDIO VARESE, 'Occasioni e valori della letteratura contemporanea', Bologna, Cappelli, 1967, pp. 531 [Recensione] |
| Costume e arte di Alfredo Panzini (2.) |
| Creatività, psicoanalisi e educazione |
| Dewey moralista alla vigilia della seconda guerra mondiale (1.) |
| Due note saussuriane |
| Funzione e metodologia dell'insegnamento del latino |
| Giovanni Antonio Viperano e la crisi dell''ars historica' |
| LEVIN L. SCÜCKING, 'Sociologia del gusto letterario', Milano, Rizzoli, 1968, pp. 134 [Recensione] |
| M. JARRE, 'Monumento al parallelo', Roma, Samonà e Savelli, 1968, pp. 536 [Recensione] |
| Note sulla metafora della poesia araboandalusa. Convergenze con il barocco spagnolo |
| I problemi della democrazia scolastica: il ruolo attivo degli studenti |
| La rivoluzione teorica di Marx |
| ROSARIO ASSUNTO, 'L'automobile di Mallarmé e altri ragionamenti intorno alla vocazione odierna delle arti', Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1968, pp. 177, L. 2000 [Recensione] |
| Sulla poetica di Sergio Corazzini |
| L'antropologia filosofica nella 'Critique' |
| Il 'brouillon' di 'Mauvais Sang'. Saggio d'una lettura critica della 'Saison en Enfer' |
| Dewey moralista alla vigilia della seconda guerra mondiale (2.) |
| EMIL M. CIORAN, 'Storia e utopia', Milano, Edizioni del Borghese, 1969, pp. 159 [Recensione] |
| ENRICO CASTELLI, 'Il tempo invertebrato', Padova, CEDAM, 1969, pp. 203 [Recensione] |
| Ernesto e Anna Maria Codignola, 'La Scuola-Città Pestalozzi', Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. 403, L. 3.300 [Recensione] |
| FRANCESCO DE BARTOLOMEIS, 'Il bambino dai tre ai sei anni e la nuova scuola infantile', Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 350; ROBERTO MAZZETTI, 'Il bambino a due dimensioni. La scuola materna e i suoi programmi', Roma, A. Armando, 1968, pp. 310; IDEM, 'Scuola materna e società degli adulti. I nuovi orientamenti', Roma, A. Armando, 1969, pp. 261 [Recensione] |
| Itinerario dell'estetica di Cesare Brandi da 'Carmine' a 'Struttura e architettura' (1.) |
| KAREL KOSÌK, 'La nostra crisi attuale', Roma, Editori Riuniti, 1969, pp. 106[Recensione] |
| Il mito della città in Laforgue e Heym (Note e approssimazioni) |
| RENZO DE FELICE, 'Le interpretazioni del fascismo', Bari, Laterza, 1969 (Universale Laterza, 114), pp. 222 [Recensione] |
| La rivoluzione di Pirandello |
| Viaggio a Dante e a Beatrice con Charles S. Singleton |
| Volto e voci della Basilicata nella poesia di Albino Pierro |
| ALDO PETTINI, 'Célestin Freinet e le sue tecniche', Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 145; ROBERTO EYNARD, 'C. Freinet e le tecniche cooperativistiche', Roma, Armando, 1968, pp. 166 [Recensione] |
| Annotazioni sul problema di una pedagogia del tempo libero |
| Bernstein e i suoi critici |
| Cinema e poesia |
| Didattica e critica didattica in Giuseppe Lombardo Radice |
| Diderot e il concetto di realismo |
| EMILIO GARRONI, 'Semiotica ed estetica', Bari, Laterza, (Biblioteca di cultura moderna, n. 652), 1968, pp. XII-186 [Recensione] |
| Garibaldi col pennacchio. Saggio su 'Nostromo' di Conrad (1.) |
| GIUSEPPE GALASSO, 'Croce, Gramsci e altri storici', Milano, Il Saggiatore, 1969, pp. 335 [Recensione] |
| GUGLIELMO PETRONI, 'Le macchie di Donato', MIlano, ietti, 1968, pp. 236 [Recensione] |
| Introduzione ad Anassagora |
| Itinerario dell'estetica di Cesare Brandi da 'Carmine' a 'Struttura e architettura' (2.) |
| La lettera di Vico a Gherardo Degli Angioli |
| Momenti del Leopardi 'truce' |
| Neopositivismo, analisi del linguaggio e cibernetica |
| P. M. SIPALA, 'L'ultimo Verga', Catania, Bonanno, 1969, pp. 167 [Recensione] |
| PAOLO ROSSI, 'Storia e filosofia', Torino, Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi, n. 113), 1969, pp. 258 [Recensione] |
| Le relazioni umane e l'antidialettica secondo Sartre |
| Stendhal critico dell'arte italiana |
| Tra illuminismo e positivismo. Osservazioni intorno alla concezione positivistica della società e della storia |
| VINCENZO VITIELLO, 'Storiografia e storia del pensiero di Benedetto Croce', Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1967, pp. 164 [Recensione] |
| VITTORIO SAINATI, 'Storia dell''Organon' aristotelico. 1. Dai 'Topici' al 'De interpretatione', Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 294 [Recensione] |