
| Antonio Beltramelli: narrativa romagnola e narrativa esotica |
| Gian Pietro Lucini tra positivismo ed idealismo |
| Intorno al problema di una filosofia della scienza |
| Il Kalita Humphreys Theater: un teatro a misura dell'uomo |
| Kant e Marx in Lucio Colletti |
| Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio De Pilato |
| Il marxismo di R. Garaudy (1948-1962). Appunti per una ricerca |
| Per 'Lokis' |
| Segnalazioni |
| Il sociologo arrabbiato |
| Vita e metamorfosi di Pigmalione (da Ovidio a F. De Sanctis) |
| L'abitazione collettiva 'borghese' nell'Impero Romano: l'esempio di Ostia |
| Dal principio neoempiristico di verificabilità alla concezione operazionale del significato |
| Giovanni Amendola e la cultura italiana del Novecento [continua] |
| Giudizi di Saint-Just su Rousseau |
| 'L'Illustrazione Abruzzese' di Basilio Cascella |
| Le interpretazioni del Risorgimento nella stampa del Partito Comunista d'Italia (1921-1943)[manca parte del testo] |
| Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio De Pilato |
| Marx e/o Freud: tra storia e utopia |
| Il marxismo di R. Garaudy [manca parte del testo] |
| Note sui romanzi futuristi |
| Il secondo dopoguerra in Italia nei più recenti contributi storiografici |
| Segnalazioni |