
| G. MEILLASSOUX, 'L'economia della savana', Milano, Feltrinelli, 1975 [Recensione] |
| GIANNI OLIVA, 'Giuseppe Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura', Bergamo, Minerva Italica, 1976, pp. 301 [Recensione] |
| Giovanni Amendola e la cultura italiana del Novecento |
| GIOVANNI VAILATI, 'Metodo e ricerca', pref. di Mario Calderoni. Nuova ed. a cura di Biagio Lorè, Lanciano, Carabba, 1976, pp. 208 [Recensione] |
| La 'Giustizia politica' (a cura di) |
| Ideologia e scienza |
| LEO VALIANI, 'Questioni di storia del socialismo', Torino, Einaudi, (P. B. E.) pp. XXIX-402 [Recensione] |
| Leopardi e i filosofi materialisti del '700 |
| LESTER C. CROCHER, 'Un'età di crisi: uomo e mondo nel settecento francese', trad. M. Lidia Buonaguidi Paradisi, Il Mulino, 1975, pp. 622 [Recensione] |
| Lettere inedite di G. Fortunato a Sergio De Pilato |
| LUCIO PALA, 'I cattolici francesi e la guerra di Spagna', Urbino, Argalia, 1974. pp. 394 [Recensione] |
| LUIGI FACCINI, 'Uomini e lavoro in risaia. Il dibattito sulla risicoltura nel '700 e nell'800', Milano, Angeli, 1976, pp. 225 [Recensione] |
| MARCEL PRÉLOT, 'Storia del pensiero politico' trad. Alfredo Salsano, Milano, Mondadori, 1975, voll. 2, pp. 647 [Recensione] |
| MARIO CARONNA, 'Guido Dorso e il partito meridionale rivoluzionario', Milano, Cisalpino-Goliardica, 1974 [Recensione] |
| Note sull''utopico' nel giovane Lukacs |
| L'officina del giovane De Sanctis |
| Le origini del movimento anarchico spagnolo |
| PATRIZIA SALVETTI, 'La stampa comunista da Gramsci a Togliatti', Milano, Guanda, 1975, pp. 240 [Recensione] |
| Portata e limiti del modello comprendente nella metodologia della conoscenza storiografica |
| 'Problemi dell'informazione' rivista trimestrale diretta da Paolo Murialdi, Giancarlo Carcano e Pietro Pratesi, anno 1. n. 1, gennaio-marzo 1976; 'Le comunicazioni di massa'n. LXXX dei 'Quaderni di Ulisse', settembre 1975; etc. [Recensione] |
| Proiezione dell'io e concetto di virtù nella letteratura americana del '700: Benjamin Franklin e John Woolman |
| RICCARDO TANTURRI, 'Pensiero e significato di Gaetano Mosca ed altri scritti', Padova, Cedam, 1974, pp. 108 [Recensione] |
| Le riviste storiche dal 1968 al 1975: indagine sullo stato della storiografia in Italia |
| ROBERTO MAGNI, 'Autogestione e sottosviluppo: il caso del Perù', Roma, Coines 1975, pp. 211 [Recensione] |
| Sommari dei numeri precedenti [1967-1975] |
| UMBERTO CARPI, 'La Voce'. Letteratura e primato degli intellettuali', Bari, De Donato, 1975, pp. 249 [Recensione] |
| Confinati politici a Lipari nei documenti inediti del Presidente Generale della C.R.I. [continua] |
| Un filosofo (Augusto Del Noce) e un'arciconfraternita di pellegrini ('Comunione e Liberazione') |
| Le forme impossibili |
| GIAN LUIGI PICCIOLI, 'Epistolario collettivo', Milano, Bompiani [Recensione] |
| Hegel liberale? |
| Lettere di Giustino Fortunato a Sergio De Pilato |
| Luisa Giaconi nel simbolismo |
| MASSIMO CACCIARI, 'Krisis, Saggio sulla crisi del pensiero negaivo da Nietzsche a Wittgenstein', Milano, Feltrinelli, 1976 [Recensione] |
| Memoria di futuro: motivi per i 'Calligrammes' |
| Nota in margine al 'Giovanni Episcopo' di G. D'Annunzio |
| P. DI GIOVANNI, 'Il criticismo platonico. Natorp e la teoria delle idee', Firenze 1975; M. LANCELLOTTI, 'Funzione simbolo e struttura. Saggio su Ernst Cassirer', Roma 1974 [Recensione] |
| Pareto o della difficile identità borghese |
| Il pensiero politico dell'idealismo italiano |
| Un poeta tra ottocento e novecento: Mario Novaro |
| Psicanalisi e storia |
| SANDRO SETTA, 'L'uomo qualunque', Bari, LAterza, 1975 [Recensione] |
| Segnalazioni |
| SILVIO GUARNIERI, 'Condizione della letteratura', Editori Riuniti, 1975, pp. 531 [Recensione] |
| Simbolo e dialettica simbolico-trascendentale in E. Cassirer: fenomenologia e noumenologia del trascendentale |
| Sindacato, ceti medi e politica delle riforme |