
| AA. VV., 'Il movimento contadino nella storia del Lazio'. Atti del convegno indetto dall'Alleanza Contadini del Lazio (Roma, 30 ottobre 1975), Roma, 1978, pp. 134 [Recensione] |
| AA. VV., 'Modello Germania. Strutture e problemi della realtà tedesco-occidentale', Bologna, Zanichelli, 1978, pp. 204 (a cura dell'Istituto Gramsci - Sezione emiliana) [Recensione] |
| Alcune tendenze della fantascienza italiana |
| FREDRIC JAMESON, 'Le narrazioni magiche', Lerici, Cosenza-Roma, 1978, pp. 84 [Recensione] |
| GAVINO LEDDA, 'Lingua di falce', Feltrinelli, Milano, 1977 [Recensione] |
| HAROLD HENTWISTLE, 'Educazione politica e democrazia', (trad. di G. Vuoso), Teramo, Lisciani e Zampetti, pp. 119 [Recensione] |
| Hegel: dalla critica dell'ideologia alla politica |
| IDOMENEO BARBADORO, 'Enciclopedia del sindacato', Milano, teti, 1977, pp. 271 [Recensione] |
| Intellettuali e popolo nel socialismo risorgimentale (Riflessioni sul pensiero di Pisacane, Mazzini e Ferrari) |
| LUCIANO CANFORA, 'Cultura classica e crisi tedesca', Bari, De Donato, 1977, pp. 294 [Recensione] |
| MARIA SOFIA CORCIULO, 'La nascita del regime parlamentare in Francia', Milano, Giuffré, 1977, pp. 134 [Recensione] |
| Il movimento anarchico in Italia dopo la svolta di Andrea Costa |
| Il pensiero politico dell'idealismo italiano |
| RUGGERO GUARINI, 'Punto e a capo', Milano, Garzanti, 1977 [Recensione] |
| Soggettivismo e verità nell'analisi heideggeriana |
| 'Una tranquilla rivoluzione filosofica'. L'influenza di Hegel nella concezione crociana della scienza |
| A. NAPOLEONE, 'Un mazzo di fruste', Japadre, L'Aquila 1979, pp. 150 [Recensione] |
| Alcuni rapporti fra il futurismo italiano e l'ambiente di avanguardia russo |
| ALEKSANDR I. HERZEN, 'A un vecchio compagno', a cura di Vittorio Strada, Torino, EInaudi, 1977, pp. LXXIX-304 [Recensione] |
| ALEXANDER J. DE GRAND, 'Bottai e la cultura fascista', bari, 1978 [Recensione] |
| Architettura e pensiero negativo. Il Padiglione di Barcellona: Mies Van der Rohe per sentieri interrotti |
| IL BARETTI (1924-1928), a cura di Maria Clotilde Angelini. Presentazione di Mario Fubini, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri, Roma, 1979, pp. 337 [Recensione] |
| Carteggio tra Rattazzi Jr. e Casa Borghese: sul salvataggio di un'antica famiglia aristocratica ad opera della Real Casa durante la crisi edilizia romana di fine secolo |
| Cassirer: un'utopia della sintesi |
| Crisi e trasformazione. Appunti su liberalismo e razionalizzazione |
| Due racconti di Dessì su 'Riscossa' |
| ERMANNO CIRCEO, 'La poesia satirico-politica del Leopardi', Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri, Roma 1978, pp. 121 [Recensione] |
| G. Lukács, 'Il giovane Marx' trad. di A. Bolaffi, Ed. Riuniti, Roma 1978, pp. 128. [Recensione] |
| Karl Polanji e l'illusione dell'economicismo |
| LUIGI DE NARDIS, 'Roma di Belli e di Pasolini', Bulzoni editore, Roma 1977 [Recensione] |
| La mitologia di Cornuto in rapporto ai primi maestri stoici |
| Osservazioni su 'La poesia di Dante' di B. Croce |
| Primitivismo e antiborghesismo nella narrativa di Marcello Gallian |
| RAFFAELE COLAPIETRA, 'Abruzzo. Un profilo storico', Lanciano, Carabba, 1977, pp. 216 [Recensione] |
| Il 'Rousseau' di Babeuf |
| Se la ragion di stato si accordi con la religione cristiana |
| SERGIO TURONE, 'Il paradosso sindacale', Bari, Laterza, 1979, pp. 204 [Recensione] |