
| ADRIANA DI LEO (a cura di), 'Istituzioni e società nel Mezzogiorno tra età moderna e contemporanea', Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1990 [Recensione] |
| L'agricoltura italiana |
| AVELINO MANUEL QUINTAS, 'Episteme e Politica', Milano, Giuffrè, 1987, pp. 141 [Recensione] |
| DEBORAH BAUMGOLD, 'Hobbes's political theory', Cambridge University press, Cambridge, 1988, pp. 197 [Recensione] |
| ENZO SANTARELLI, 'Pietro Nenni', Torino, Utet, 1988, pp. 552 [Recensione] |
| Francisco Ferrer e la 'Escuela Moderna' |
| Giacobinismo e Risorgimento italiano nell'opera di Delio Cantimori (1944-1966) |
| Giovanni Botero e la 'Ragion di Stato' |
| GIOVANNI MERLA, 'O bravi guerrieri! L'arrivo di Napoleone in Italia e la guerra delle Alpi', pref. di Felice Ippolito, Firenze, Edizioni del Cerro, 1988, pp. 432 [Recensione] |
| GIULIANO SANSONETTI, 'Il pensiero di Gadamer', Brescia, Morcelliana, 1988 [Recensione] |
| GIUSEPPE SORGI, 'Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza', Franco Angeli, Milano, 1989, pp. 217 [Recensione] |
| Governare il mondo |
| MAXIMILIEN ROBESPIERRE, 'I principî della democrazia', a cura di Anna Maria Battista, Chieti, Trimestre, 1989, pp. 200 [Recensione] |
| I 'Mémoires' di Philippe de Commynes tra provvidenza e prudenza |
| Thomas Hobbes and political participation |
| Introduzione |
| Lavoro migrante e nuove gerarchie territoriali fra Ottocento e Novecento |
| Modesta proposta di lettura di un recente contributo alla storia dell'Abruzzo moderno-contemporaneo |
| La montegna abruzzese, gli equilibri agricoli e pastorali tradizionali tra Unità e Anni Trenta |
| Per una storia sociale dell'Abruzzo contemporaneo |
| Protoindustria o pluriattività rurale? La 'deindustrializzazione' del secondo '800 in Abruzzo e Molise |
| Società e lavoro: note per un'interpretazione sociologica |
| Lo sviluppo industriale nel secondo dopoguerra |
| Terre e tecniche tre Ottocento e Novecento |