
| Il 1799 in Abruzzo |
| L'Abruzzo di fronte alle leggi razziali (1938-1945) |
| ANNA MARIA BATTISTA, 'Politica e morale nella Francia dell'età moderna', a cura di A. M. LAZZARINO DEL GROSSO, Name, Genova, 1998, pp. 303 [Recensione] |
| Antonietta De pace, 'settaria' e patriota nel contesto rivoluzionario napoletano |
| Il confine ribadito. Circoscrizioni politiche e amministrative tra Ascoli e Teramo dopo l'Unità |
| La conquista del petrolio |
| 'La Corte di Roma fra Cinque e Seicento. Teatro della politica europea', a cura di GIANVITTORIO SIGNOROTTO e MARIA ANTONIETTA VISCEGLIA, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 564 [Recensione] |
| FRANCESCO RINALDINI, 'Bertrand De Jouvenel. Introduzione alla teoria politica', Esi, Napoli, 1997, pp. 182 [Recensione] |
| Rappresentazioni del Mezzogiorno tra uniformità e diversità |
| Unirsi, opporsi, liberarsi. Paradigmi federalisti dalla Repubblica cisalpina alla Repubblica italiana |
| 'Apostole di quella fede che ci ha reso una Patria'. L'organizzazione e lo sviluppo dei Fasci femminili |
| Da contadini a cittadini. Trasformazioni agrarie e movimento contadino nell'Italia del novecento |
| Economia e sindacato tessile nella crisi del fascismo |
| GIUSEPPE ASTUTO, 'Crispi e lo stato d'assedio in Sicilia', Milano, Giuffrè, 1999, pp. 371 [Recensione] |
| M. SIRIMARCO, 'Il diritto all'ambiente. La questione ecologica fra etica dirittto e politica', Giappichelli, Torino, 1999 [Recensione] |
| Per una riflessione su diritto e politica oggi |
| La storiografia municipale siciliana d'età spagnola: la ricerca e i testi |
| TERESA SERRA, 'La disobbedienza civile. Una risposta alla crisi della democrazia?', Giappicchelli, Torino, 2000 [Recensione] |