
| Brevi riflessioni in tema di premialità |
| La cultura dell'illuminismo europeo. Politica, diritto, idee |
| 'Cultura moderna e rivoluzione'. Un'ipotesi di ricerca sulla circolazione dell'identità di 'avanguardia' nell'Europa dell''entre-deux-guerres' |
| Dante nell'interpretazione di due moderati dell'Ottocento: Silvio Pellico e Cesare Balbo |
| La figura dell'ambasciatore nei trattati di Charles Paschal e Jean Hotman de Villiers |
| Fra settarismo e patriottismo: l'azione politica dei rivoluzionari meridionali 'dimenticati' (1848-1861) |
| Ginevra CONTI ODORISIO, 'Harriet Martineau e Tocqueville. Due diverse letture della democrazia americana', Rubettino, Soveria Mannelli 2003 [Recensione] |
| Hegel e i sofisti |
| Maria Weston Chapman: abolizionismo e democrazia 1833-1863 |
| Marialuisa-Lucia SERGIO, 'Dall'antipartito al partito unico. La crisi della politica in Italia agli inizi del '900', Studium, Roma 2002 [Recensione] |
| Natalino IRTI, 'Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto', Laterza, Roma-Bari 2001 [Recensione] |
| Onorato Caetani: spunti di una biografia tra Ottocento e Novecento |
| Le ragnatele di Michelet. Le donne nella storia della rivoluzione francese |
| La vie monastique dans l'Église orientale di Dora d'Istria (1828-1888): problematiche religiose e politiche |
| Antonio COSTABILE, 'Il potere politico', Carocci, Roma 2002 [Recensione] |
| Carlotta SORBA, 'Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento', Il Mulino, Bologna 2001 [Recensione] |
| I cattolici e il cinema negli anni trenta |
| Chiesa e popolo bergamasco nel triennio repubblicano. Il vescovo Gianpaolo Dolfin e la controrivoluzione |
| La dirigenza femminile nelle istituzioni sportive. Un percorso storico |
| Dottrine e istituzioni, filosofia e politica. Convegno di studi in memoria di Vittorio Frosini |
| Elezioni senza competizione. L'esperienza del secondo uninominale italiano (1892-1913) |
| Filippo Mazzonis e la storiografia contemporanea |
| Francesco PIVA, 'La gioventù cattolica in cammino...' Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 479 [Recensione] |
| G. FERRAÙ, 'Il tessitore di Antequera. Storiografia umanistica meridionale', Istituto storico italiano per il medio evo, Roma 2001 [Recensione] |
| Gabriele TURI, 'Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista', Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 392 [Recensione] |
| Hannah Arendt lettrice di Machiavelli |
| Il linguaggio metaforico nel pensiero politico di Hobbes |
| Maria Serena PIRETTI, 'La legge truffa. Il fallimento dell'ingegneria politica', Il Mulino, Bologna 2003, pp. 254 [Recensione] |
| Pier Giorgio ZUNINO, 'La Repubblica e il suo passato', Il Mulino, Bologna 2003 [Recensione] |
| Piero Gobetti. La discussione continua |
| Le relazioni tra Slovenia e Italia in una prospettiva storica |
| Salotto e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento |