
| Alexis de Tocqueville, Pasquale Stanislao Mancini e la riflessione politica sulla 'questione penitenziaria' |
| Confini mobili: territori, spazi, identità tra Abruzzo Ulteriore e Marca pontificia |
| Conflitti e compromessi. Il problema dell'esenzione fiscale del clero nella città di Milano nella seconda metà del Cinquecento |
| Coubertin facitore di pace. Lo spirito olimpico e la 'tregua sportiva' nella Berlino hitleriana |
| Critica dell'individualismo sociale e riscoperta della metafisica in Othmar Spann |
| For the gospel of work to the gospel of relaxation: economics national character, and the virtues of community, c. 1850-c.1914 |
| Giuseppe Di Vittorio nel sindacato e nelle istituzioni |
| Hobbes e la metafora della corsa |
| Il mezzogiorno che è in noi. L'Opera contro l'analfabetismo e lo sviluppo italiano |
| Note sulla politica estera italiana dal 1967 al 1973 |
| Il politico tra movimenti del collettivo e dinamiche dell'individuazione |
| I quarant'anni di 'Trimestre' |
| Radici religiose e costituzione europea. Storia e politiche costituzionali |
| Rousseau nel pensiero politico degli illuministi meridionali |
| Scegliere un'etica. Le ragioni dell'agire nell'ultimo Richard M. Hare |
| I sindacati e l'Europa. Bilanci e prospettive storiografiche |
| Storia e critica della società latino americana: una lettura politica di 'La guerra del fin del mondo' di Mario Vargas Llosa |
| Trimestre quarant'anni (a cura di) |
| Turismo culturale religioso e valorizzazione territoriale: gli itinerari celestiniani in Abruzzo |