
| Introduzione all'estetica di Dante |
| L'opera di Giovanni Cena (1.) |
| Carles Riba critico di letteratura |
| Significato e struttura nella musica |
| Croce, l'Arcadia, il Risorgimento |
| Interessi, metodi e problemi negli studi sui dialetti della Grecia antica |
| Lenin critico di Tolstoi |
| L'autonomia relativa del processo estetico |
| Villari e Taine: analisi di una lettura |
| Gaetano Salvemini e la storia delle associazioni tra insegnanti |
| Un critico leopardiano dell'ultimo Ottocento: Bonaventura Zumbini |
| Pedro Soto De Rojas e il 'Passero solitario' |
| Il Maaestro e Margherita |
| JOHN DEWEY, 'La ricerca della certezza. Studio del rapporto fra conoscenza e azione', presentazione di Aldo Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XI-329 [Recensione] |
| ALDO MASULLO, 'Il senso del fondamento', Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1967, pp. 145 [Recensione] |
| EZIO RAIMONDI, 'Tecniche della critica letteraria', Torino, Einaudi (La ricerca letteraria, serie critica, 2), 1967, pp. 133 [Recensione] |
| A RUSSI, 'Gli anni della antialienazione (1943-1949)', Milano, Mursia, pp. XII-155 [Recensione] |
| ALBETTO FRATTINI, 'Poeti italiani tra primo e secondo Novecento', Milano, Edizioni IPL, 1967, pp. 382 [Recensione] |
| BONAVENTURA TECCHI, 'Antica terra', Torino, Edizioni dell'Albero, 1967, pp. 162 [Recensione] |
| ITALO CALVINO, 'Ti con zero', Torino, Einaudi, 1967, pp. 164 [Recensione] |
| HENRY FOCILLON, 'Giovan Battista Piranesi' (con saggio introduttivo di MAURIZIO CALVESI e catalogo ragionato delle opere), Bologna, Ed. Alfa, 1968, pp. XLII-390, 256 tav. [Recensione] |
| ARNOULD CLAUSSE, 'L'educazione laica', Firenze, La Nuova Italia, 1966, pp. XVI-154 [Recensione] |