
| L'idea dell'esistenza in Hegel |
| Gusto, educazione e vita morale |
| Libertà e dialettica dell'alienazione ne 'L'Essere e il Nulla' |
| L'opera di Giovanni Cena (2.) |
| L'attività narrativa di Renzo Rosso |
| 'Il Politecnico' e la polemica per una 'nuova cultura' |
| 'Iste papa circa divina fuit magnus zelator'. Note sulla vita di Gregorio 10. nella 'Cronica' di Fra Salimbene |
| L'unità di teoria e pratica in Rosa Luxemburg |
| Ipotesi sulla struttura di 'Inf. 3., 118-136' |
| Presenza di Camillo Sbarbaro nella letteratura italiana del '900 |
| A proposito della 'lettura storica' |
| GIOVANNI M. BERTIN, 'Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale', Roma, A. Armando, 1968, pp. 358 [Recensione] |
| RUDOLF e MARGOT WITTKOWER, 'Nati sotto Saturno', Torino, Einaudi, 1968, pp. XVI-372, 89 ill. [Recensione] |
| ROSARIO ASSUNTO, 'Stagioni e ragioni nell'estetica del Settecento', Milano, Mursia, 1967, pp. 154, L. 2500 [Recensione] |
| BENIAMIN GORIÉLY, 'Le avanguardie letterarie in Europa', Milano, Feltrinelli (I fatti e le idee, Saggi e Biografie, 169), 1967, pp. VIII-424 [Recensione] |
| GIANFRANCO CONTINI, 'Letteratura dell'Italia unita (1861-1968)', Firenze, Sansoni, 1968, pp. 1118 [Recensione] |
| DJUNA BARNES, 'Bosco di notte', Milano, Bompiani, 1968, pp. 211 [Recensione] |
| CARLO SGORLON, 'La poltrona', Milano, Mondadori, 1968, pp. 184 [Recensione] |