
| Lettere di Benedetto Croce a Giovanni Gentile |
| Società e letteratura dell'emigrazione argentina |
| Aspetti dell'elaborazione delle 'Grazie' |
| Introspezione e storia nella narrativa di Giuseppe Dessì |
| Note su Remigio Zena prosatore |
| 'La Pantera' |
| Gian Pietro Lucini e la recente divulgazione degli 'inediti' |
| 'I Vecchi e i Giovani': l'occasione 'storica' di Pirandello |
| Discussioni vichiane (2.) |
| Anarchismo, socialismo, liberalismo |
| Nel regno di Mnemosine |
| F. R. Leavis e Raymond Williams a Canossa: alcuni recenti aspetti della critica dickensiana |
| Verga e Ohnet in due scritti di Svevo |
| Appunti sul 'Gattopardo' |
| La religione 'invisibile' in Abruzzo |
| F. MEINECKE, 'Esperienze 1862-1919', a cura e con introduzione di F. Tessitore, tr. it. di M. Ravà, Napoli, Guida, 1971, pp. 366 [Recensione] |
| PIETRO SCOPPOLA, 'La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni', Bari, Laterza (Universale Laterza n. 175), 1971, pp. XLIV-415 [Recensione] |
| BRUNO SNELL, 'Poesia e società', Bari, Laterza, 1971, pp. 167 [Recensione] |