
| 'Una tranquilla rivoluzione filosofica'. L'influenza di Hegel nella concezione crociana della scienza |
| Intellettuali e popolo nel socialismo risorgimentale (Riflessioni sul pensiero di Pisacane, Mazzini e Ferrari) |
| Il movimento anarchico in Italia dopo la svolta di Andrea Costa |
| Alcune tendenze della fantascienza italiana |
| Hegel: dalla critica dell'ideologia alla politica |
| Il pensiero politico dell'idealismo italiano |
| Soggettivismo e verità nell'analisi heideggeriana |
| HAROLD HENTWISTLE, 'Educazione politica e democrazia', (trad. di G. Vuoso), Teramo, Lisciani e Zampetti, pp. 119 [Recensione] |
| LUCIANO CANFORA, 'Cultura classica e crisi tedesca', Bari, De Donato, 1977, pp. 294 [Recensione] |
| MARIA SOFIA CORCIULO, 'La nascita del regime parlamentare in Francia', Milano, Giuffré, 1977, pp. 134 [Recensione] |
| AA. VV., 'Modello Germania. Strutture e problemi della realtà tedesco-occidentale', Bologna, Zanichelli, 1978, pp. 204 (a cura dell'Istituto Gramsci - Sezione emiliana) [Recensione] |
| IDOMENEO BARBADORO, 'Enciclopedia del sindacato', Milano, teti, 1977, pp. 271 [Recensione] |
| AA. VV., 'Il movimento contadino nella storia del Lazio'. Atti del convegno indetto dall'Alleanza Contadini del Lazio (Roma, 30 ottobre 1975), Roma, 1978, pp. 134 [Recensione] |
| GAVINO LEDDA, 'Lingua di falce', Feltrinelli, Milano, 1977 [Recensione] |
| RUGGERO GUARINI, 'Punto e a capo', Milano, Garzanti, 1977 [Recensione] |
| FREDRIC JAMESON, 'Le narrazioni magiche', Lerici, Cosenza-Roma, 1978, pp. 84 [Recensione] |