
| Socialismo e repubblica ne 'L'Homme' |
| Chiesa e ambiente cattolico negli Abruzzi tra la fine dell'Ottocento e la caduta del fascismo. Appunti |
| La 'biblioteca geografica' di Montaigne |
| Il contratto anti-sociale di Alain |
| L'autorità come valore in Capograssi |
| Storia e mass media |
| Autori vari, 'Utopie per gli anni Ottanta', a cura di Giuseppe Saccaro Del Buffa ed Arthur Lewis, Roma, Gangemi, 1986, pp. 800 [Recensione] |
| L. STURZO, 'Scritti storico-politici (1926-1949)', a cura di L. Brunelli, Edizioni Cinque Lune, Roma 1984, pp. 280 [Recensione] |
| DIETER OBERNDÖRFER - KARL SCHMITT (a cura di), 'Kirche und Demokratie', Verlag Schöning, Paderborn 1983, pp. 204 [Recensione] |
| ÈMILE POULAT, 'L'Église c'est un monde. L'Ecclésiosphère', 'Sciences humaines et religions', 9, Paris 1986, Les Éditions du Cerf, pp. 282 [Recensione] |
| PHILLIPS GRIFFITHS, 'Of liberty', Cambridge University Press, 1983, pp. 233 [Recensione] |
| Le discipline storiche nella Facoltà di Scienze Politiche |
| Gli hegeliani napoletani e la costruzione dello Stato Unitario |
| Capograssi nella storia religiosa e lettteraria del Novecento |