
| Anticurialismo, sensismo e riformismo nel giovane Delfico |
| Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa o fra istituzioni e valori? Il caso dell'Inghilterra vittoriana |
| L'America di Ortega y Gasset |
| Il radicalismo agrario di Thomas Spence |
| Suggestioni comparative: studi spagnoli recenti di storia agraria |
| Economia della natura ed economia politica: alcune considerazioni |
| Sui nazionalismi |
| A. E. BALDINI (a cura di), 'Botero e la Ragion di Stato', Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo (Torino 8-10 marzo 1990), Firenze, Olschki, 1992, pp. 581 [Recensione] |
| Marco E. L. GUIDI, 'Il sovrano e l'imprenditore. Utilitarismo ed economia politica in Jeremy Bentham', Bari, Laterza, 1991, pp. 234 [Recensione] |
| Ferdinando CORDOVA, 'Agli ordini del serpente verde. La massoneria nella crisi del sistema giolittiano', Roma, Bulzoni, 1990, pp. 144 [Recensione] |
| Maria Letizia D'AUTILIA, 'L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura', Roma, Gangemi, 1992, pp. 180 [Recensione] |
| Maurizio MORANDI (a cura di), 'Una trasformazione inconsapevole. Progetti per l'Abruzzo Adriatico (1922 - 1945), Roma, Gangemi, 1992, pp. 160 [Recensione] |
| Giovanni SARTORI, 'Democrazia. Cos'è', Milano, Rizzoli, 1993, pp. 337 [Recensione] |