
| La storia degli altri [a cura di] |
| Problemi storici e indirizzi storiografici nel Giappone e nell'Italia contemporanea |
| Storiografie dell'Europa Centro-Orientale tra Ottocento e Novecento |
| Appunto sulla nuova storiografia tedesca dopo il 1945 |
| Alcune caratteristiche della storiografia spagnola sull'età contemporanea |
| Alcuni momenti della storiografia sovietica sull'età contemporanea |
| A proposito del sindacato e dei suoi rapporti con la storia italiana |
| Donne e società rurale in Italia fra Ottocento e Novecento |
| Gli anarchici italiani tra reazione e rivoluzione. Due documeni congressuali a confronto |
| 'Storia dell'agricoltura italiana in età contmporanea', a cura di P. Bevilacqua, Venezia, Marsilio, 1989-91, 3 voll. [Recensione] |
| Thomas Hobbes. 'Le ragioni del moderno tra teologia e politica', a cura di G. Borrelli, Napoli, Morano, 1990, pp. 482 [Recensione] |
| Gino MASSULLO, 'Il paesaggio sociale nella provincia pontificia dell'Ottocento. Il caso di Rieti', pref. di P. Bevilacqua, Rionero in Vulture, Calice, 1992, pp. 170 [Recensione] |
| Angelo VARNI, 'Il sindacato nella società aquilana fra '800 e '900, Firenzr, Le Monnier, 1992, pp. IX-228 [Recensione] |