
| Colloquio su Diritto, Natura e Volontà. Intervista al Prof. Natalino Irti (Roma, 14 maggio 2015) |
| Contro i giusmoralisti. Appunti a margine di un libro sull'interpretazione costituzionale |
| La Corte e il 'suo' processo. Brevi riflessioni a maragine della sent. n. 10 del 2015 della Corte costituzionale |
| Disobbedienza costituzionale? Dal primato della costituzione alla teologia dei diritti |
| La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è 'phainómenon' o 'eidos'? |
| 'Measure for measure'. Osservazioni sulla motivazione delle leggi a margine della sentenza n. 70 del 2015 della Corte costituzionale |
| Processi giusgenerativi ed effettività della Costituzione |
| Riforme costituzionali e 'concezioni' della Costituzione |
| Sistemi elettorali, rappresentanza politica, democrazia |
| La sovversione dell'immaginario costituzionale ovvero: come è cambiata la percezione del 'fatto' nel diritto costituzionale |
| Spunti sul metodo nella riforma costituzionale |
| Stato di diritto e Stato sociale nella moderna società industriale |
| Tutela della concorrenza e professione forense |
| 'Une monarchie républicaine'? Brevi note su due recenti monografie |
| Colloquio su Metodo, Interpretazione e Richterstaat. Intervista al Prof. Bernd Rüthers (Konstanz, 14 novembre 2015) |
| Crisi e riforma del sistema finanziario. Appunti in tema di 'governance bancaria' |
| Dagli stati canaglia al Califfato nero. Note sulla fenomenologia politica dell'orrore di inizio millennio |
| Emil Lask sul valore scientifico dell'empiria giuridica |
| I fondamenti comuni della vita politica. Considerazioni sulla dottrina generale dello Stato di Richard Schmidt |
| Il Geroglifico di Schmitt |
| La interacción entre los tribunales que garantizan derechos humanos: razones para el diálogo |
| I nomi e le cose |
| I principi generali. Una lettura giusrealistica |
| Stato e diritto penale minimo |
| L'Unione europea come Comunità di diritto |