
| Note sul principio di solidarietà come principio precettivo nel diritto interno e nel diritto dell'Unione europea |
| Per una teoria sociale del diritto |
| L'interpretazione delle disposizioni come conoscenza produttiva di norme |
| La rappresentanza politica. Recenti trasformazioni di una categoria ineludibile |
| Creatività dell'interpretazione giuridica? |
| Tutela dell'ambiente in Costituzione |
| I precetti reiterati di Uberto Scarpelli |
| Le 'proposizioni giuridiche' come precetti reiterati |
| Ragionevolezza e bilanciamento nella giurisprudenza costituzionale (con particolare attenzione alle più recenti sentenze in tema di licenziamento illegittimo) |
| La piattaforma digitale nazionale dei dati e l'algoritmo: la coesistenza della trasparenza amministrativa con l'efficienza dell'informatizzazione |
| Breve lezione sull'autonomia contrattuale |
| Annullabilità di protezione ed 'abuso di logica astratta' nel processo amministrativo |
| A Platone non si sfugge. Il delicato equilibrio tra tecnica e politica. Tecnica, tecnocrazia, politica, governo, burocrazia |
| La trasformazione delle associazioni di promozione culturale in fondazioni di partecipazione come strumento di riposizionamento strategico |
| La politica dell'interpretazione. Una rilettura di Bricola |
| Serio Galeotti: un militante della Costituzione |
| Egidio Tosato: un giurista ancora da scoprire |