
| La concessione di servizi: una questione di regime sempre aperta [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 13 luglio 2010, n. 4510] |
| La depubblicizzazione dei servizi idrici. Dalla municipalizzazione all'obbligo di esternalizzazione |
| Il diritto costituzionale di accesso a Internet |
| Le diverse forme di garanzia dei servizi pubblici locali tra responsabilità, autonomia e potere |
| Gli enti territoriali e la scelta del modello per la gestione dei pubblici servizi locali |
| Il lento e incerto cammino dei servizi pubblici locali dalla gestione pubblica al mercato liberalizzato |
| Una nozione oggettiva di 'rilevanza economica' per i servizi pubblici locali [Nota a sentenza: Corte Cost., 17 novembre 2010, n. 325] |
| La nuova disciplina del reclutamento dei professori universitari alla luce della riforma del sistema universitario |
| Per un nuovo assetto delle reti di servizi pubblici |
| La politica della ricerca: le prospettive per l'area giuridica |
| Profili d'incoerenza della nuova disciplina sul reclutamento dei professori universitari |
| Regolazione e concorrenza nel mercato energetico |
| Società degli enti locali e articolo 41 della Costituzione: il comune è un imprenditore? |
| Sulla disciplina autorizzatoria per le stazioni radio base e sui poteri inibitori dell'ente locale [Nota a sentenza: TAR Lazio, Roma, sez. II quater, 22 luglio 2010, n. 27906] |
| Considerazioni economiche in tema di proprietà pubblica e privata nelle 'utilities' |
| Considerazioni giuridiche sul tema delle società a partecipazione pubblica ad uso dell'economista |
| La contesa tra Stato e Regioni per il nucleare [Nota a sentenza: Corte Cost., 9 giugno 2010, n. 205; Corte Cost., 23 giugno 2010, n. 278; Corte Cost., 3 novembre 2010, n. 331; Corte Cost., 26 gennaio 2011, n. 33] |
| El derecho de aguas del siglo XXI |
| L'equità del sistema nazionale d'istruzione e le differenze territoriali nei risultati del servizio scolastico |
| La formazione dei monopoli municipali in Francia |
| La 'giusta misura' della regolazione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 9 febbraio 2011, n. 876] |
| Il partenariato pubblico-privato nelle esperienze del Regno Unito e della Germania: alcune indicazioni per le prospettive di sviluppo dell'istituto nell'ordinamento italiano |
| Quadrare il cerchio tra efficienza, qualità e accesso universale alla sanità. La riforma 'Tory' del 'National Health System' inglese |
| La tormentata vita della concorrenza nei servizi pubblici locali |
| Tramonto delle partecipazioni pubbliche? |
| Un approccio equilibrato in tema di valutazione della ricerca giuridica |
| Autonomia universitaria, libertà della scienza e valutazione dell'attività scientifica |
| Correggere la rotta della valutazione della ricerca giuridica |
| Interpretazioni della Costituzione e valutazioni della ricerca: interrogativi e ipotesi |
| Organi consultivi e processi decisionali dopo la riforma universitaria |
| Per un riordino del Consiglio Universitario Nazionale |
| Per una valutazione concordata e consapevole della ricerca giuridica |
| La rappresentanza dei saperi e delle discipline: il Consiglio Universitario Nazionale e la teoria del doppio centro |
| La ricerca scientifica e le tecniche di valutazione |
| La valutazione della ricerca e la rappresentanza dei saperi |
| La valutazione della ricerca giuridica: un problema di metodo |