
| Gli atenei francesi alla ricerca di una nuova identità |
| Dalla piramide alla rete: il caso delle reti di scuole |
| I limiti operativi delle società partecipate per i servizi pubblici locali |
| Tendenze, controtendenze e ipostatizzazioni nel governo e nella gestione dei servizi idrici |
| 'White list', elenchi di merito e 'rating' di legalità: semplificazione amministrativa? |
| Infrastrutture, crisi economica e ruolo del 'project financing' e dei 'project bonds' |
| L'internazionalizzazione degli atenei e la didattica universitaria parlano la stessa 'lingua'? |
| Regolazione dei trasporti e 'Authority': spunti per la definizione di un modello 'coerente' |
| Risultati e prospettive della valutazione della ricerca nell'area giuridica |
| I servizi pubblici a rilevanza economica e sociale: un bilancio |
| Gli 'spin-off' universitari e accademici in forma di società a responsabilità limitata |
| Stato e mercato: le infrastrutture per i servizi pubblici |
| La valorizzazione dei beni pubblici nelle dinamiche del governo del territorio |
| L'affidamento delle concessioni di servizi tra principi generali e regole di dettaglio |
| Le fatiche dello Stato regolatore: efficacia e fallimenti del controllo degli assetti |
| La legge dei rapporti economici nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: una strana e complessa teogonia |
| Né mercato, né Stato, né società: il caso Alitalia |
| Il nuovo 'project financing' per gli impianti sportivi |
| Lo scorporo dei servizi accessori e la separazione strutturale della rete di telecomunicazioni |
| La sfida dell'innovazione sulla regolazione pubblica. Il caso delle 'smart grid' |
| Il terzo settore come 'munus' |