
| Accentramento o frammentazione delle competenze in materia di regolazione del trasporto ferroviario: modelli istituzionali a confronto | 
| Le concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo tra diritto interno ed europeo | 
| Conferenza di servizi e ponderazione degli interessi sensibili | 
| Cura dei beni comuni e responsabilità condivisa: spunti ricostruttivi | 
| La decisione amministrativa tra dissenso e partecipazione. Le ragioni del dibattito pubblico | 
| Decisioni amministrative e partecipazione nella disciplina degli appalti pubblici | 
| Diritto europeo, direttiva 'servizi' e disciplina italiana delle concessioni degli arenili | 
| Effettività e prestazioni in sanità: il paradigma delle liste d'attesa | 
| Furto di energia: La Cassazione conferma la non applicabilità dello stato di necessità [Nota a sentenza: Cass., sez. fer. pen., 4 settembre 2017, n. 39884] | 
| 'Ius litorum'. Appunti tra storia e attualità | 
| Le migrazioni qualificate nell'ordinamento italiano | 
| Modelli di partenariato pubblico-privato nel diritto rioplatènse: sviluppo infrastrutturale tra innovazione e criticità in Argentina e Uruguay | 
| Nuove frontiere per l'arbitrato negli appalti pubblici: una prospettiva comparata | 
| Il patrimonio culturale nel codice dei contratti pubblici e nel codice del Terzo settore | 
| I raggruppamenti sovrabbondanti. Tra illegittimo divieto e possibile esclusione dalle gare [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 15 giugno 2017, n. 3246] | 
| Il sindacato della Corte costituzionale sulle (cosiddette) proroghe regionali delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo | 
| L'azione di risarcimento del danno con lesione degli interessi legittimi, con particolare riferimento al termine di decadenza, in un'ottica di superamento delle categorie civilistiche | 
| La Corte dei Conti giudice dell'erario: la tutela degli interessi finanziari della collettività | 
| Il demanio marittimo nel diritto comparato: alcune esperienze europee | 
| Principi costituzionali ed europei in tema di liberalizzazione del servizio tecnico nautico di rimorchio | 
| La procedimentalizzazione della decisione di gestire i servizi pubblicitari locali mediante la società mista [Nota a sentenza: Vonsiglio di Stato, sez. V, 31 gennaio 2018, n. 655] | 
| Il regime impugnatorio della 'lex specialis' di gara: l'apparente contraddizione tra la specialità della disciplina sostanziale e processuale e il sistema giurisdizionale di dirirro soggettivo [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, ad. plen., 26 aprile 2018, n. 4] | 
| I servizi di trasporto pubblico non di linea all'esame dei nuovi paradigmi della mobilità urbana e della 'sharing economy' | 
| Il servizio universale bancario | 
| Le università e il perseguimento della 'mission' istituzionale alla luce dell'autonomia. Tra riforme legislative e interventi dell'ANAC | 
| L'accordo di collaborazione tra pubbliche amministrazioni nella disciplina degli appalti pubblici | 
| Arbitrato rituale e giurisprudenza costituzionale. Il Servizio giustizia come autonomia dei privati | 
| Il baratto amministrativo e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale: una prospettiva da esplorare | 
| Cognitive-Based regulation in Energy Market: prompting Energy Efficiency through nudging and empowerment | 
| Concessions and public contracts. The italian Case | 
| The Enforcement of the Directive 2014/23/EU in Belgium: general remarks | 
| The Implementation of Directive 2014/23/EU in Spain: the new Service Concession | 
| Introduction. A short overview of the Directive 2014/23/UE | 
| Introduction to the Concessions Directive | 
| 'Land grabbing' e diritto amministrativo. I diritti umani come rimedio all'accaparramento delle risorse naturali e il loro impatto sulle amministrazioni nazionali | 
| The (non) use of Concessions in Denmark | 
| Il regime delle azioni di rivalsa civile e amministrativa nell'ambito della responsabilità sanitaria. Considerazioni a margine della più recente riforma | 
| Il regime giuridico degli atti deliberativi 'prodromici' delle pubbliche amministrazioni nel Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica | 
| La regolazione tariffaria del servizio idrico integrato tra ideologie e vincoli normativi [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 26 maggio 2017, n. 2481] | 
| Services of general economic Interest, integrated water service 'In House' management in light of directive 2014/23/EU: a general overview | 
| Some thoughts on the tranposition of the concessions directive after a comparative conference in Brescia | 
| The transposition of the Concessions Directive in Romania |