
| L'Anas tra privatizzazione sostanziale e gestione pubblica delle autostrade | 
| Gli ausili pubblici al settore cinematografico tra eccezione culturale e regole di mercato | 
| Autonomia scolastica e pluralismo nella costruzione dell'offerta formativa per la promozione culturale | 
| Le autonomie tra governo del territorio e tutela della salute | 
| Dalla tutela dell'interesse della comunità locale alla tutela dei diritti. Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di prevenzione del gioco d'azzardo | 
| Meccanismi di semplificazione ed interessi ambientali: il punto sul silenzio assenso dell'ente parco | 
| Regulating a fragmented rail system in the UK | 
| Riflessioni sulla (in)sindacabilità dell'atto di recesso dal contratto di appalto pubblico | 
| La rotazione nei contratti pubblici sotto soglia: un principio dai confini incerti [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 13 dicembre 2017, n. 5854] | 
| I servizi sociali nel codice del terzo settore e nel codice dei contratti pubblici: dal conflitto alla complementarietà | 
| 'Sharing economy' e diritto dell'innovazione. Il caso della mobilità urbana | 
| La via alla differenziazione delle regioni italiane: questioni da definire e principio di eguaglianza | 
| Autonomia universitaria, valutazione dell'attività scientifica e scelte dei giuspubblicisti | 
| La co-progettazione come forma di collaborazione tra p.a. e enti del terzo settore | 
| La controversa nozione di controllo pubblico societario nel TUSP, alla luce dell'esame dei piani di riordino delle partecipazioni pubbliche | 
| Misure di sostegno pubblico e vantaggi economici per gli enti del terzo settore | 
| L'ordinamento giuridico del terzo settore. Profili pubblicistici | 
| L'ordinamento giuridico della città | 
| Le potenzialità dell'accreditamento nel sistema integrato dei servizi sociali | 
| Principi e ricadute sistemiche di diritto pubblico nella recente riforma del terzo settore | 
| Procedura ristretta, forcella e scelte negoziali: interrogativi sul rilancio di una procedura poco utilizzata | 
| Programmazione e pianificazione dei servizi sociali: il ruolo dei soggetti del terzo settore | 
| Servizi sociali di interesse generale e appalti pubblici: 'concordia discors'? | 
| Il settore 'no profit' nella programmazione e gestione dei servizi pubblici | 
| Verso un terzo settore digitale. Nuove prospettive di ricerca sui rapporti tra 'media' civici e pubblica amministrazione | 
| Il codice dei contratti pubblici tra resistenze nazionali e spinte europee | 
| Dell'accessibilità delle persone disabili agli edifici di interesse culturale: problemi e prospettive | 
| Esclusione del concorrente non in regola con il fisco e principio di proporzionalità | 
| Infiltrazioni criminali e appalti pubblici | 
| Le nuove coordinate organizzative per l'amministrazione locale 'satellite' in forma privatistica | 
| Pubblico e privato nei servizi idrici: snodi critici e prospettive | 
| La resistibile ascesa dell'illecito 'antitrust' come causa di esclusione nel settore degli appalti pubblici | 
| La responsabilità amministrativa per incarichi 'extra officio' dei docenti universitari | 
| Riflessioni giuridiche su difesa e valorizzazione del patrimonio culturale al tempo della globalizzazione | 
| Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP) come disciplina dell'attività amministrativa tramite società di capitali | 
| Le tre dimensioni della tariffa del servizio idrico integrato |