
| Amministrazione digitale e tutela della salute: il caso Immuni tra fallimenti e nuove prospettive |
| Diritto pubblico e diritto privato nella gestione dei servizi sanitari: il rapporto tra l'amministrazione e il gestore del servizio |
| La meccanica del sistema di regolazione dei rifiuti |
| Le procedure di affidamento degli appalti pubblici nell'emergenza sanitaria: non sunt multiplicanda sine necessitate' |
| Le procedure di affidamento dell'Energy Performance Contract' nel settore pubblico |
| Il rilievo delle consultazioni pubbliche nelle 'public utilities': spunti da un'indagine di diritti comparato |
| Separazione tra politica e amministrazione e discrezionalità amministrativa |
| Il servizio pubblico di trasporto passeggeri su strada: affidamento 'in house' e oneri motivazionali |
| L'università da sistema a mercato |
| La clausola di prelazione statutaria impropria nelle società a partecipazione pubblica |
| Liberalizzazione e semplificazione dei procedimenti autorizzatori e razionalizzazione dei controlli amministrativi sui privati: obiettivi conciliabili? |
| Il mimetismo della nozione di pubblica amministrazione. Un'analisi empirica |
| Le reti di comunicazione elettronica tra pressioni europee ed interventi nazionali |
| La rigenerazione urbana come strategia di ripresa e resilienza |
| La salvaguardia delle attività tradizionali nei c.d.'locali storici' |
| La scommessa del PNRR per il rilancio degli Istituti tecnici superiori (ITS) |
| La scuola italiana nelle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
| Città e salute. Il ruolo delle città nel promuovere innovazioni per la 'governance' della salute a livello locale e globale |
| Città, scienza e innovazione. Il diritto alla scienza per la città come pietra angolare di una nuova governance urbana orientata allo sviluppo sostenibile e alla responsabilità intergenerazionale |
| 'Commoning' e comunità energetiche: approcci di 'citizen science' nella produzione distribuita d'energia |
| Il contratto ad oggetto pubblico come strumento per stimolare la collaborazione fra enti locali e altri 'stakeholders' |
| La cultura, nuovo pilastro dello sviluppo sostenibile |
| 'Housing' innovativo e sostenibile: una nuova idea di casa e di città |
| Le infrastrutture sociali: la scuola |
| Le infrastrutture verdi |
| La 'smart city' e le infrastrutture digitali |
| La sostenibilità dei sistemi di trasporto e della mobilità nelle città |
| Lo sperimentalismo urbano per l'innovazione sociale: il caso di 'impact hub' |