
| L'intervento pubblico per l'inclusione, la coesione, l'innovazione e la sostenibilità ed il ruolo del servizio pubblico locale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza | 
| Note critiche a margine di un disegno di legge in materia di rigenerazione urbana | 
| Il pagamento diretto della stazione appaltante al subappaltatore: obbligo o facoltà? | 
| Il PNRR e lo sviluppo sostenibile nel governo del territorio | 
| Religione, urbanistica e terzo settore. Destinazioni d'uso in deroga, attività consentite e rigenerazione urbana nell'ermeneutica dell'art. 71, d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (codice del terzo settore) | 
| Scenari evolutivi di un possibile 'mercato unico' dei diritti edificatori tra diversi comuni | 
| Il sistema autostradale tra istanza autonomista, modello 'in house' e regolazione indipendente | 
| 'Smart city', mobilità, energia: nuove prospettive di sviluppo urbano al tempo della transizione | 
| la vocazione poliedrica della Cassa depositi e prestiti nel prisma del rapporto tra Stato e mercato | 
| Dimensione unitaria dell'interesse finanziario europeo e frammentazione delle tutele. Gli (auspicabili) spazi del giudice contabile nel rafforzamento della protezione di un bene giuridico comune | 
| Il diritto all'istruzione nella giurisprudenza amministrativa recente | 
| La gestione della rete autostradale: quale ruolo per lo Stato? | 
| 'Golden power' e geopolitica della protezione: primi orientamenti giurisprudenziali e futuri scenari | 
| I modelli di gestione del rischio assicurativo nei servizi sanitari regionali. Il caso dell'amministrazione sanitaria del Friuli-Venezia Giulia | 
| Pubblici servizi, interesse generale, privative e modelli concorrenti (anche alla luce del nuovo testo unico sui servizi pubblici locali) | 
| Riflessioni sul principio di concorrenza tra Pnrr, affidamenti 'in house' e libertà di impresa | 
| Sulla rilevanza giuridica delle attività funebri tra vecchie esigenze e nuove prospettive | 
| L'attuazione del PNRR e i poteri sostitutivi dello Stato nei confronti delle autonomie territoriali | 
| L'avvento delle comunità energetiche. Quale prospettiva per l'Italia e l'Europa? | 
| La Corte di giustizia e la nuova responsabilità di diritto d'autore delle piattaforme di condivisione di contenuti online | 
| Il 'differenziale' sportivo: una categoria speciale di beni? (Nota a sentenza Tar Calabria, sez. I, sent. n. 1312/2022) | 
| Il diritto di accesso al suolo nei servizi di comunicazione elettronica | 
| Pubblico e privato nella reinternalizzazione dei sevizi di pulizia nelle scuole | 
| Revisione prezzi e compensazioni: Questioni a margine dei recenti interventi normativi in materia di contratti pubblici | 
| I servizi pubblici 'on line' |