
| Le società a partecipazione pubblica tra efficienza e responsabilità |
| Corte dei Conti e società pubbliche. Riflessioni critiche a margine di una recente riforma |
| Vincoli europei e modelli di gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. Coordinate generali |
| Limiti operativi 'extra moenia' all''in house': un margine residuale per gli investimenti |
| Le autonomie universitarie nel caleidoscopio: Il reclutamento accademico |
| L'evoluzione della docenza universitaria(1998-2016) |
| Reclutamento universitario e dintorni: tempi difficili, scelte tragiche, incubi giuridici |
| Le (molteplici) chiamate dirette dei docenti universitari: prime riflessioni sulle c.d. cattedre natta |
| L'abilitazione scientifica nazionale: il contributo del giudice amministrativo |
| L'immoto perpetuo: patologie del reclutamento locale dei docenti universitari |
| Reclutamento universitario tra comunità scientifiche, atenei e istituzioni nazionali |
| Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio melle società a partecipazione pubblica [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 7 luglio 2016, n. 28299] |