
| Alcune riflessioni in tema di argomentazione nel processo. Opinare, persuadere, convincere |
| Argomentare per persuadere. Dimostrare per convincere |
| Gli avvocati al servizio degli avvocati. 'Les avocats au service des avocats'. Un'iniziativa concreta per garantire l'accesso alla giustizia |
| L'avvocato del diavolo. L'ascesa, il declino e la caduta di un giurista tra Weimar e Terzo Reich |
| Avvocatura e mediazione. La Commissione per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione del Consiglio nazionale forense |
| Il codice dei diritti umani e il ruolo fondamentale della Dichiarazione universale |
| Il comico e la legge |
| Il danno alla salute. Supplenza e sistema nella recente giurisprudenza di Cassazione |
| Diventare avvocati e riuscire ad esserlo: insegnare l'etica delle professioni forensi attraverso le trame narrative |
| L'esame incrociato nelle aule di giustizia: dalle devianze al ritorno alla legalità |
| Etica della giustizia, etica della retribuzione (in margine ad alcune opere di Hogarth, Giotto e Lorenzetti) |
| 'Etica e affari' di Gustavo Visentini: in margine a un incontro fiorentino |
| Formazione e aggiornamento. Tra obbligo deontologico e condivisione di un valore necessario |
| Giustizia civile ed economia. Gli avvocati italiani per la ripresa |
| L'informazione ambientale. Strumento di tutela di un diritto fondamentale |
| La pratica forense come scelta consapevole |
| Il ritorno dei doveri |
| Il ruolo dell'avvocatura nella produzione delle norme |
| La 'svolta argomentativa' in Italia e il contributo della metodologia alla formazione del giurista pratico |
| L'attuale regolamentazione dell'acquisizione sanante: l'art. 42 bis d.p.r. 327/2001. Una prima analisi della normativa vigente e degli orientamenti giurisprudenziali più recenti |
| L'avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte prima |
| Conoscere il diritto europeo per investire nelle conoscenze |
| Convenzione europea sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati di carattere personale |
| I delitti, le pene e i diritti. Brevi note sul decreto legge sul sovraffollamento nelle carceri |
| Diritti, famiglie, processi (i diritti contro sé stessi) |
| Diritto e letteratura |
| Discriminazione per disabilità e diritti umani: un rapporto tormentato nell'uso del linguaggio giuridico e nel comportamento professionale |
| La formazione dell'avvocato civilista |
| Insegnare l'etica delle professioni forensi attraverso le trame narrative: suggestioni dalla satira di Baltasar Gracián |
| Norme deontologiche e fondamenti della responsabilità |
| L'ordinamento dell'isola che non c'è. Intersezioni e presagi tra diritto e letteratura: angoscia del futuro e futuro del diritto. Lineamenti di 'diritto costituzionale' della distopia |
| Preclusioni istruttorie e diritto a prova e controprova nei tre gradi del giudizio penale: spunti di riflessione per la difesa |
| La semplificazione del linguaggio giuridico negli atti processuali |
| La 'svolta argomentativa' in Italia e il contributo della metodologia alla formazione del giurista pratico |
| L'avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte seconda |
| Crocefisso sì, crocefisso no. Le reazioni ad una sentenza |
| Un discorso di verità (in margine a un recente libro) |
| Due figure di avvocati piemontesi che fecero l'Italia: Angelo Brofferio (1802-1866) e Tommaso Villa (1832-1915) |
| L'eguaglianza, vettore dell'integrazione europea |
| L'errore di chi 'giudica' |
| Il fondamento dell'etica professionale |
| Problema avvocato: inseguire il futuro. Se intorno tutto cambia |
| Il profilo del nuovo avvocato internazionale |
| Quale uguaglianza per gli stranieri extracomunitari? |
| 'Te l'avevo detto!' Le osservazioni della Commissione europea alla Corte di giustizia a proposito della mediazione civile italiana |
| Verso una nuova pericolosità sociale (perennemente in cerca d'autore) |
| L'avvocato e la famiglia: osservazioni metodologiche e casistiche sulla separazione personale e sulla crisi coniugale. Parte terza |
| L'avvocato tra libertà e liberalizzazioni: uno sguardo comparativo alla situazione ungherese |
| L'avvocatura dei giovani |
| Brevettabilità, dignità e autodeterminazione: lo 'status' dell'embrione di fronte alle Corti |
| Il caso Battisti nel diritto internazionale |
| Il diritto all'asilo nel continuo equilibrio fra etica e diritto. L'esigenza di tutela del diritto umano all'asilo ed il continuo e necessario intreccio con la cittadinanza |
| È iniziato un dialogo / a cura di Elena Borsacchi e Izaura Puka |
| Etica e responsabilità sociale dell'avvocato inglese nel quadro delle recenti riforme deontologiche |
| I licenziamenti in Europa |
| Linguaggio giuridico e linguistica applicata: perché interagire |
| Se una conferenza guarda al futuro. Gli avvocati europei hanno discusso a Roma sulle responsabilità della professione |
| La violenza di genere in una prospettiva sociologica, giuridica e comparatistica |