Il nuovo spettatore - 1994
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| 'A Pipoca, il popcorn di dio'. Vivere con gli orisha |
Il nuovo spettatore - 1994
| Culti protettivi: l'aspetto della possessione in Duba e Kono (Bobo-Madare, Burkina-Faso) |
Il nuovo spettatore - 1994
| DA una sponda all'altra. riflessioni sul mito, sul regime delle credenze e sullo spazio del desiderio |
Il nuovo spettatore - 1994
| Divine horsemen. Sceneggiatura desunta |
Il nuovo spettatore - 1994
| Il doppio divino: identità e mito nel candomblé nago |
Il nuovo spettatore - 1994
| 'Grandi dei non possono cavalcare piccoli cavalli'. Maya Deren e il vodu haitiano |
Il nuovo spettatore - 1994
| L'identità multipla come posta di un gioco prestabilito: contesto religioso della trance fra gli Adja-Fon. intervista a Gilbert Rouget |
Il nuovo spettatore - 1994
Il nuovo spettatore - 1994
| La Mae de Santo di Bahia in azione: analisi di una cerimonia di purificazione |
Il nuovo spettatore - 1994
| Mitologia del potere bianco nell'Africa degli odierni 'maitres fous'. Intervista a Jean Rouch |
Il nuovo spettatore - 1994
| I posseduti e il loro corpo |
Il nuovo spettatore - 1994
Il nuovo spettatore - 1994
| Ricomporre il desiderio con la vita: aspetti del rapporto tra la possessione e l'inconscio nei culti afro-brasiliani. Intervista a Pierre Verger |
Il nuovo spettatore - 1994
| 'Il tamburo è come il dio'. Riflessioni etmusicologiche sull'importanza rituale di suono e ritmo nei culti di candomblé (Brasile) |
Il nuovo spettatore - 1994
| Tanguélan, Costa d'Avorio: impressioni d'Africa |
Il nuovo spettatore - 1994
| Umbanda, Brasile: lo scenario tra immobilità e possessione. L'altare: simbolismo e potere delle immagini sacre. Spunti di riflessione |
Il nuovo spettatore - 1994