
| Benessere e salute come volano del territorio |
| L'internazionalizzazione delle aziende in Spagna negli ultimi dieci anni |
| Le manovre sui comuni: verso un nuovo modello di welfare locale |
| Politiche energetiche e ambientali per lo sviluppo sostenibile del territorio |
| Diversità territoriale: quale "evidenza" per la strategia Europa 2020 |
| Imitazione, innovazione e concorrenza globale |
| L'istituzione delle Città Metropolitane: l'ennesima occasione mancata per rifondare le politiche di sviluppo territoriale |
| La revisione dell'approccio italiano alle politiche dei trasporti internazionali quale contributo allo sviluppo economico |
| Strumenti decisionali per la mobilità urbana? Risultati di una procedura partecipata nel quartiere Murat di Bari |
| A proposito dell'"Agenda Urbana" |
| Cosa accade nelle Scienze regionali? Spunti e riflessioni dall' "Osservatorio EyesReg" |
| Fare squadra per competere: l'esperienza lombarda nelle politiche di rete |
| Le leggi urbanistiche regionali e il governo delle dinamiche territoriali |
| Nuove progettualità per cambiamenti demografici e bisogni culturali nella città di Aosta |
| Le reti d'impresa come strumento di politica industriale per lo sviluppo economico territoriale |
| Città e istituzioni locali come leva dello sviluppo sostenibile: il ruolo della politica urbana |
| Crisi, investimenti, benessere |
| Fra federalismo e abolizione dell'imu: la crisi e l'incerto ruolo dei governi locali nell'architettura istituzionale italiana |
| Mercato, distretti, crisi del sistema Italia |
| La Riforma della Legge Toscana in materia di Governo del Territorio. Un passo oltre la contrapposizione |
| I terreni confiscati alla criminalità organizzata e l'uso sociale degli strumenti di pianificazione |
| La politica della casa: interventi diretti, prelievo fiscale ed effetti generazionali |
| Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno |
| Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio |
| Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale |
| Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità |
| La formazione dell'immagine turistica della Basilicata e il ruolo del cinema |
| Gli incentivi alla Ricerca e Sviluppo: valutazione degli effetti sulle imprese in Umbria |
| "Lost in translation" nelle scienze regionali. Il ricercatore inter-disciplinare: chi è costui? |
| Il nuovo ruolo delle città in un periodo di cambiamenti strutturali |
| Quale futuro per il Made in Italy? Un'analisi comparata sul settore abbigliamento |
| Stabilità finanziaria e ripresa economica: una compatibilità difficile, ma non impossibile |