
| Contrattazione di 2° livello, produttività e welfare aziendale: l'Italia e il Mezzogiorno |
| Dalla "sicurezza a tutti costi" alla "riduzione del rischio" nella gestione delle alluvioni |
| Funzioni e spese delle Province italiane alla luce delle recenti istanze riformiste |
| Labelling urbano come programma di lavoro sulla città |
| Reti d'impresa e competitività delle PMI nei mercati globali |
| Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane |
| Benchmarking della green economy delle regioni italiane |
| Crisi economiche e resilienza regionale |
| Infrastrutture e mercato immobiliare: il caso della Torino-Lione |
| Il patrimonio artistico e culturale nel territorio italiano: valorizzazione e ritorni economici |
| La performance finanziaria delle Regioni nell'ambito della politica di coesione |
| La Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi della Regione Toscana |
| Come il marketing contribuisce a sviluppare l'attrattività del territorio |
| Crisi finanziaria e strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane |
| Iscriversi in una piccola Università: il caso del Piemonte Orientale |
| Le ricadute territoriali della ricerca: il caso dell'Università del Salento |
| Il ruolo dell'economista d'impresa come agente di sviluppo locale |
| Le scienze regionali nel web: l'esperienza di EyesReg continua ... |
| Capitale sociale, crescita economica e spazio |
| La fusione dei comuni italiani: un processo appena iniziato? |
| La "Regio Insubrica": nuove idee per la cooperazione transfrontaliera |
| Smart city e partecipazione: un'arena inclusiva per i cittadini? Il caso di Aalborg |
| Smart specialization e apertura dei sistemi dell'innovazione: una sfida per le politiche regionali |
| Aspetti regionali dell'evasione fiscale in Italia |
| Il car sharing nelle città italiane |
| Città smart o città scema? |
| Fabbisogni standard di spesa e del livello dei servizi: un modello di stima simultaneo per gli enti locali |
| Innovazione sociale, partecipazione e social street |
| Dal Piemonte all'Italia: riflessioni intorno a una nuova politica economica |
| Goodbye, territorio! Quale sviluppo con poteri concentrati e governance debole? |
| La mesoeconomia, 'luogo' di governance della creatività |
| Politica industriale e regionale, e crisi delle politiche macroeconomiche |
| Se sotto i portici di Padova nascono nuove idee per la comunità di scienze regionali ... |
| Verso una politica industriale di alto profilo in Italia |