
| La Città metropolitana: compiti e ruoli nella pianificazione del territorio |
| Governo e pianificazione territoriale di area vasta. Prospettive alla luce della L. 56/2014 |
| Resilienza economica e resilienza sociale. Esiste una relazione? |
| "Resistere" alla crisi: il caso del distretto di Recanati-Osimo-Castelfidardo |
| La ripresa economica e la politica industriale e regionale |
| Le scienze regionali tra specialismo e interdisciplinarietà: verso una mappatura degli insegnamenti |
| Urban sprawl in Italia. Gli effetti sull'ambiente e il ruolo della smart mobility |
| Expo 2015 e il buco nell(a Via d)'Acqua |
| Grandi eventi, cultura e Università: Matera 2019 tra making place e selling place |
| Innovazione o spettacolarizzazione dell'urbano? Barcellona e Milano a confronto |
| La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione |
| Milano 2015: un modello di valutazione d'impatto economico di un' Esposizione Universale |
| Oltre Expo: con quali prospettive? |
| Una Smart City per l'Expo: strumenti e proposte per la mobilità |
| Policy-maker occulti |
| Il Progetto Quadro: un modello vincente di governance a livello regionale? |
| Scenari per il governo del territorio e la sostenibilità insediativa |
| I sistemi locali del lavoro: una buona base per le politiche territoriali? |
| Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l'emergenza |
| VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico |
| Vocazioni territoriali e politiche per la mobilità sostenibile. Il caso di Terni |
| L'agriturismo per lo sviluppo rurale multi-funzionale: un'analisi a livello regionale |
| Come stabilire le priorità delle politiche pubbliche in ambito urbano |
| L'impatto economico dell'Expo, dal sogno alla realtà |
| Itinerari culturali europei e sviluppo sostenibile: il caso della via Francigena |
| Nuovi trend nell'erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali |
| Stima dei risultati economici a livello locale basati sull'integrazione di microdati: nuovi sviluppi |
| Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo |
| Le aree fabbricabili tra urbanistica e fiscalità |
| Aree interne: partecipare al rinnovo del paese |
| Driving intensity e incidentalità stradale in ambito urbano |
| Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d'impresa |
| Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria |
| Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT |
| Evoluzione della scelta dei percorsi stradali: il ruolo dell'esperienza e dell'informazione |
| Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania |
| L'imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo? |
| Il nuovo piano energetico della Regione Lazio |
| Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione? |
| Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia |
| La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti |