
| Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia |
| Il budget di salute come nuovo strumento di welfare |
| Economia e politica economica dei "residui fiscali regionali" |
| Politica di coesione e identità Europea |
| La sharing economy turistica: il caso di Bologna |
| Le strategie di prezzo nel mercato del carburante in Italia |
| Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica? |
| Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell'Agricoltura sociale |
| Migrazioni e rimesse: un'analisi delle determinati a livello regionale |
| La performance internazionale dei distretti agroalimentari |
| Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018 |
| I "progetti retrospettivi" nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi |
| Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un'analisi empirica |
| Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution |
| Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell'Input-Output |
| Una classificazione dei makerspace italiani. Tra riuso e potenzialità di rigenerazione |
| Il coworking in Italia: localizzazione, performance, effetti sul contesto urbano |
| Fab Lab in Europa: diffusione, caratteristiche ed esternalità locali |
| La geografia economica dei coworking a Roma |
| Impresa e lavoro dopo la deindustrializzazione. Venezia e le trasformazioni in atto a Porto Marghera |
| I makerspace dell'Emilia centrale, tra dimensione produttiva e sociale |
| Radicamento e relazioni di contesto dei makerspace milanesi |
| Rigenerazione urbana e innovazione in un territorio in transizione: il caso di Porto Marghera |
| La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti |
| Le spazialità del lavoro emergenti: occasione di riorganizzazione territoriale e diversificazione economica |
| L'agricoltura sociale come modello di inclusione sociale: a che punto siamo? |
| Una misurazione sintetica della corruzione: un'applicazione alle regioni italiane |
| La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia |
| La qualità della vita nella Bassa Padana. Interessa alle Regioni del Nord? |
| Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più? |
| La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell'Emilia-Romagna |
| Turismo montano e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale. Il Tour del Monviso |
| Aporie della recente pianificazione strategica metropolitana |
| Attrattività territoriale e apporto delle migrazioni interne nelle Marche e in Trentino-Alto Adige |
| Capitale territoriale e vantaggio competitivo d'impresa: le province di Milano e Palermo a confronto |
| Città Metropolitane "à la carte" |
| Dispersione urbana ed entrate dei comuni italiani: un'analisi empirica |
| Resilienza organizzativa e territoriale: proposta di un approccio olistico |
| Le aree negate: una possibilità di eco-planning |
| Conti dei flussi di materia: un'applicazione ad Abruzzo e Basilicata |
| Le dotazioni pubbliche urbane. Riforma radicale o semplice restyling? |
| Fattori rilevanti per il benessere soggettivo: un approccio multi-livello |
| Non profit: struttura e confronti territoriali. Una riflessione sulla Sicilia |
| Prospettiva cooperativa per l'urbanistica toscana |
| Spesa sociale dei comuni e percezione individuale di benessere |